-
gio19Feb201518Casa del Popolo, Bellinzona
-
18:30Ristorante Pedrini
Ristorante Pedrinis
Faido -
ven20Feb20159 | 12 Palazzo dei Congressi, Sala E Lugano
Palazzo dei Congressi, Sala E
Lugano -
mer22Apr2015
-
gio23Apr2015Bellinzona, Casa del Popolo
Il Comitato cantonale si svolgerà a porte chiuse.
La convocazione è stata spedita alle persone interessate.
-
mer29Apr201515:00Piazza del CC, Arbedo
PS Arbedo-Castione - Insieme… per incidere
mercoledì 29.04.2015
15Piazza del CC
ArbedoPreparazione 1° maggio
-
20:00Casa del Popolo, Bellinzona
Casa del Popolo
BellinzonaIl Comitato cantonale si svolgerà a porte chiuse.
La convocazione è stata spedita alle persone interessate.
-
gio30Apr201517:30Piazza del CC, Arbedo
PS Arbedo-Castione - Insieme… per incidere
mercoledì 30.04.2015
17:30Piazza del CC
ArbedoPreparazione 1° maggio
-
20:30Salone Teatro Centro Sociale di Casvegno (OSC), Mendrisio
Il dibattito è organizzato dal Club ’74, con il sostegno del Municipio di Mendrisio – Commissione promozione della salute, nell’ambito della Settimana alcol indetta dall’Ufficio federale della sanità pubblica. Interverranno Marina Carobbio e Marco Romano (consiglieri nazionali) sul tema dell’iniziativa parlamentare. Modererà l’incontro Claudio Carrer, direttore di area – quindicinale di critica sociale e del lavoro.
-
ven01Mag201511:00Piazza del CC, Arbedo
PS Arbedo-Castione - 1. Maggio
venerdì 01.05.2015
11.00Piazza del CC
Arbedo15esimo 1°maggio insieme
11.00 Aperitivo d'inizio festa
11.45 Inizio della distribuzione
del pranzo in comune (polenta e spezzatino)13.30 Riflessioni sindacali e politiche con
MARINA CAROBBIO deputata PS al Consiglio Nazionale
http://marinacarobbio.ch/
http://www.facebook.com/marina.carobbio16.30 Chiusura della manifestazione
la giornata sarà allietata dai:
FOLK & GROTT -
12:00Lugano
A TESTA ALTA: NON C’È LAVORO SENZA DIGNITÀ
È questo lo slogan che l’Unione sindacale svizzera Ticino e Moesa ha scelto per il primo maggio di quest’anno. Uno slogan che ben riassume la volontà di riscatto dei lavoratori e delle lavoratrici che devono fare i conti con un mondo del lavoro sempre più conflittuale, sempre più difficile, sempre più precario.
Questo slogan sarà declinato in tutto il corteo e attraverso le voce degli oratori e delle oratrici che si succederanno sul palco: da Fernando Giulietti, storico militante di UNIA alla giovane Manuela Fraquelli (anche lei di UNIA); dal giovane militante di syndicom Josè Manuel Feijoo Fariña, postino molto attivo a livello sindacale a Stavros Rantas-Savosa, medico, già presidente della comunità ellenica in Ticino, presidente del club Ikaria natura e cultura, co-responsabile e membro del comitato promotore “Syriza” in Svizzera. Syriza, appunto, la voce della sinistra che in Grecia ha vinto le elezioni con un messaggio chiaro: le politiche di austerità mortificano le persone, che non sono numeri da usare per fare quadrare un bilancio. Chiuderà Graziano Pestoni, presidente dell’Unione sindacale svizzera Ticino e Moesa.
A testa alta vuole anche essere il motto di una nuova ripartenza per il movimento sindacale e per tutte le forze sociali e ambientaliste, perché lavoro e territorio sono sempre più connessi. Perché lavoro e territorio sono beni comuni che vanno tutelati dalla spregiudicatezza onnivora di certi imprenditori.
12:00: Apertura della cucina e del mercatino solidale in piazza Manzoni.
13:30: Ritrovo presso il Campo Marzio per la partenza del corteo.
14:00: Partenza del corteo.
15:00: Interventi dal palco in piazza Manzoni.
17:00: Inizio dei concerti.
18:00: Apertura della cucina.
23:00: Fine della manifestazione -
sab02Mag201510:30Bellinzona, Casa del Popolo
200 grammi di utopia, 200 gr di sogno, 200 gr di passione, 200 gr di piacere, 800 ore di duro lavoro, conditi speriamo da un pizzico di fortuna, sono gli ingredienti con cui inauguriamo la nuova gestione del ristorante Casa del Popolo, assunta dall’impresa sociale Sostare di SOS Ticino.
Dal 2 Maggio la Casa del Popolo cambia gestione. Il ristorante sarà gestito da Sostare di SOS Ticino con l’obiettivo di crescere e di diventare un’impresa sociale che offra un servizio di qualità di ristorazione e bar e al contempo contribuisca all’integrazione sociale di persone svantaggiate.
Saremo felici di potervi accogliere all’inaugurazione per festeggiare l’inizio di questa bella avventura.
-
lun04Mag201514:30Casa del Popolo, Bellinzona
PS Bellinzona - Riunione aperta dei consiglieri comunali e dei Municipali eletti sulla lista della Sinistra Unita
lunedì 04.05.2015
18.30 | 20Casa del Popolo
BellinzonaSi trattano gli argomenti di attualità per il Consiglio comunale, ma anche altre questioni generali o puntuali. È chiaro per tutti che un tema emergerà su tutti: il progetto aggregativo, che costituirà in ogni caso un appuntamento storico per la nostra regione.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su
sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali. -
mar12Mag201520:00Casa del Popolo, Bellinzona
La riunione del Comitato cantonale si terrà
martedì, 12 maggio 2015, alle ore 20.00 a Bellinzona presso la Casa del Popolo
per l’esame del seguente ordine del giorno:
1. Verbale del Comitato cantonale del 29 aprile 2015
2. Nomina del presidente e dell’Ufficio presidenziale del CC
3. Candidature per le elezioni federali e piattaforma elettorale
4. Informazioni sul completamento della Direzione
5. Convocazione Congresso elettorale
6. Indicazioni di voto
- Decreto federale del 12 dicembre 2014 concernente la modifica dell'articolo costituzionale relativo alla medicina riproduttiva e all'ingegneria genetica in ambito umano (FF 2014 8363)
- Iniziativa popolare del 20 gennaio 2012 «Sulle borse di studio» (FF 2014 8369)
- Iniziativa popolare del 15 febbraio 2013 «Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell'imposta sulle successioni)» (FF 2014 8365)
- Modifica del 26 settembre 2014 della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV; FF 2014 6327)
- Modifica del 25 novembre 2014 della legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore del 9 febbraio 1977 mediante l’introduzione del nuovo articolo 1b
- Iniziativa popolare costituzionale elaborata del 9 aprile 2013 "Salviamo il lavoro in Ticino!"
7. Convocazione Conferenza cantonale il 21 giugno 2015
8. Eventuali
La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
-
gio14Mag201511:00Lugano – Lungolago, Rivetta Tell
Le stragi senza fine nel Mediterraneo di uomini, donne e bambini in fuga da guerra e povertà non lasciano e non possono lasciare indifferenti le nostre coscienze.
La risposta politica al fenomeno epocale delle migrazioni è inadeguata e insufficiente; le continue tragedie in mare, la mancata o carente accoglienza delle persone in fuga nei nostri Paesi sono la prova più evidente e drammatica del fallimento di una politica migratoria che dà origine a morte e sofferenza.
Nei nostri Paesi vivono molte persone che condividono i medesimi luoghi di provenienza con le migliaia e migliaia di persone che non sono riuscite a raggiungere un’altra riva: più ospitale, meno difficile, dove potere esplicare il diritto inalienabile di ognuno a un’esistenza dignitosa e meritevole di essere vissuta. Molti di loro hanno perso in mare, o nei viaggi terribili all’interno di questi continenti in fiamme, familiari, amici, conterranei.
Per manifestare la solidarietà con tutte le vittime, con le loro sorelle e i loro fratelli che vivono con noi; per chiedere con forza che là dove non arriva la politica arrivi la voce dei popoli e delle coscienze, si terrà il prossimo
giovedì 14 maggio 2015, dalle 16.30 alle 18.30, a Lugano – Lungolago, Rivetta Tell
una
manifestazione di solidarietà con le vittime delle stragi in mare
Si tratterà di una manifestazione senza discorsi politici, in cui sarà centrale la parola e la testimonianza delle persone che sono arrivate qui da noi.
Dato il carattere della manifestazione (di solidarietà e senza specifica caratterizzazione politica), si chiede di partecipare segnalando in particolare l’aspetto solidaristico della manifestazione. Bisognerà dunque di evitare bandiere e/o striscioni non direttamente legati con questo spirito.
Analogamente a quanto fatto da diversi sans-papier che hanno manifestato, negli scorsi giorni, a Roma, davanti a Montecitorio, si chiede anche di portare se possibile alcune barchette di carta, o altre creazioni che rinviino, simbolicamente, alle ragioni della manifestazione.
Non sono previste bancarelle.
Si segnala infine che la sera di mercoledì 13 maggio, alle 20.30, verrà proiettato al cinema LUX di Massagno il film di Stefano Ferrari “Lo stesso mare” (con discussione post-proiezione), un bellissimo film che tocca, con sguardo rigoroso e poetico insieme, gli stesi temi al cuore della nostra manifestazione. Un appuntamento da non perdere!
-
gio14Mag2015sab16Mag2015Tutto il Ticino
La Marcia Mondiale delle Donne (MMD) farà tappa nella Svizzera Italiana dal 14 al 17 maggio 2015. A promuovere l’iniziativa DAISI – Donne Amnesty International della Svizzera Italiana e Inter-Agire / COMUNDO, in collaborazione con le Botteghe del Mondo, COOPI Suisse, il Tavolino Magico e le ACLI.
Una carovana di donne e uomini accompagnerà attraverso il Cantone una delegazione di donne partita dalla Turchia il 7 marzo e diretta in Portogallo, dove l’arrivo è previsto il 17 ottobre (è possibile visualizzare il percorso della MMD 2015 qui: http://mapq.st/1Ntjtir).
Quattro le tappe previste sul nostro territorio: Chiasso, Lugano, Bellinzona e Faido. Chi volesse partecipare può iscriversi entro il 30 aprile 2015 tramite formulario on-line (www.bit.ly/mmdticino), sul sito www.interagire.org oppure telefonicamente allo 058 854 12 10. Dopo aver percorso il Ticino le marciatrici si dirigeranno a nord delle Alpi, dove sono previste tappe a Zugo, Friburgo e altre città prima di raggiungere la Francia.
La popolazione in generale e le donne in particolare sono invitate a partecipare alla Marcia e alle attività di sensibilizzazione organizzate per chiedere libertà e uguaglianza per tutte le donne del mondo. Per le organizzatrici della MMD nessuno è libero fino a quando tutte le donne non saranno libere. Ecco perché in tutto il mondo è importante che si continui a camminare, un passo alla volta, alla conquista della libertà: “Marceremo finché tutte le donne non saranno libere”.
In Svizzera il movimento chiederà al Paese di impegnarsi a promuovere la sovranità alimentare; regole chiare e vincolanti per garantire il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali da parte delle imprese con sede nel nostro paese, ovunque esse siano presenti; fine degli abusi fisici, sessuali e psicologici nei confronti delle donne, il versamento di pensioni sociali corrette, l'applicazione della legge sull'uguaglianza in ambito lavorativo e l'equa divisione dei compiti in ambito domestico.
Con la traversata a piedi del Ticino, DAISI – Donne Amnesty International della Svizzera Italiana, Inter-Agire / COMUNDO e le organizzazioni sostenitrici intendono promuovere il messaggio di una Svizzera solidale, che apre le proprie frontiere alle vittime di guerre politiche, economiche ed etniche. Al termine di ciascuna tappa sono previste attività collaterali di animazione e sensibilizzazione dedicate ai temi, alle problematiche e alle rivendicazioni della MMD 2015.
La popolazione è invitata a partecipare accompagnando la marcia e presenziando alle attività, ma anche sostenendo attivamente gli spostamenti della carovana, ad esempio con donazioni e aiuto materiale (per informazioni: daisi.ch@gmail.com oppure 058 854 12 10).
Chi volesse unirsi alla carovana per un piccolo tratto oppure una o più tappe lo può fare iscrivendosi entro il 30 aprile 2015 tramite l’apposito formulario (scaricabile dal sito www.bit.ly/mmdticino e sul sito www.interagire.org), oppure chiamando lo 058 854 12 10.
Per informare marciatrici e marciatori sui temi e le rivendicazioni che accompagnano la quarta edizione della marcia Mondiale delle Donne sono in programma tre appuntamenti informativi.
- mercoledì 15 aprile 2015:
Diritti sessuali e riproduttivi, a cura di Amnesty International Svizzera
- mercoledì 22 aprile 2015:
“Dalla cucina al parlamento”(documentario di Stéphane Goël, 2012), storia del voto alle donne in Svizzera
- mercoledì 29 aprile 2015:
La sovranità alimentare, a cura delle Botteghe del Mondo
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e si terranno al Canvetto Luganese, dalle 19 alle 21 circa. Le persone interessate sono pregate di annunciarsi: daisi.ch@gmail.com
Per informazioni sulla Marcia Mondiale delle Donne e sulle tappe ticinesi:
Inter-Agire / COMUNDO 058 854 12 10
DAISI – Donne Amnesty International della Svizzera Italiana: daisi.ch@gmail.com
-
lun18Mag201514:30Casa del Popolo, Bellinzona
PS Bellinzona - Riunione aperta dei consiglieri comunali e dei Municipali eletti sulla lista della Sinistra Unita
lunedì 18.05.2015
18.30 | 20Casa del Popolo
BellinzonaSi trattano gli argomenti di attualità per il Consiglio comunale, ma anche altre questioni generali o puntuali. È chiaro per tutti che un tema emergerà su tutti: il progetto aggregativo, che costituirà in ogni caso un appuntamento storico per la nostra regione.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su
sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali. -
mer20Mag201518:30
PS Ticino - Comitato cantonale
mercoledì 20.05.2015
18.30Casa del Popolo
Bellinzona -
ven22Mag201520:15Locarno, Biblioteca cantonale
-
mar26Mag201518:00Lugano
-
gio28Mag201520:15Piazza del CC, Arbedo
PS Arbedo-Castione - Insieme… per incidere
giovedì 28.05.2015
20.15CCBAR
ArbedoIncontro mensile
-
ven29Mag2015
-
mer10Giu201520:30Aula Magna, Scuola Media - Morbio inferiore
I temi degli interventi:
1. La messa in rete degli acquedotti e acquedotto a lago per una gestione previdente delle risorse Relatore: Gabriele Gianolli, direttore AIM, Aziende Industriali Mendrisio, in rappresentanza del Consorzio Acquedotto a Lago
2. Idee per un risparmio dell’acqua erogata: l’esperienza di Gordola (Premio Watt d'Or 2010. Progetto selezionato fra i migliori Watt d'Or per l'esposizione Watt d'Or best Swiss Energy projects Boston luglio – settembre 2014) Relatore: ing. Bruno Storni (Municipale di Gordola e membro Comitato Centrale Swiss Engineering ATS)
3. Successivamente, una riflessione politica sul tema. Per una politica accorta e funzionale di gestione dell’acqua nel Mendrisiotto Relatore: Ivo Durisch (Cittadini per un Territorio)
Moderatrice: Daniela Carugati, la Regione
-
ven12Giu201519:00Arbedo
PS Arbedo-Castione - Insieme… per incidere
venerdì 12.06.2015
19Luogo da stabilire
ArbedoCena al grotto
Chiusura della primavera politica -
sab13Giu2015
-
13:00Grotto del Ceneri, Rivera
-
lun15Giu201514:30Casa del Popolo, Bellinzona
PS Bellinzona - Riunione aperta dei consiglieri comunali e dei Municipali eletti sulla lista della Sinistra Unita
lunedì 15.06.2015
18.30 | 20Casa del Popolo
BellinzonaSi trattano gli argomenti di attualità per il Consiglio comunale, ma anche altre questioni generali o puntuali. È chiaro per tutti che un tema emergerà su tutti: il progetto aggregativo, che costituirà in ogni caso un appuntamento storico per la nostra regione.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su
sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali. -
20Cinema Lux, Massagno
L’intervista a Sabina Guzzanti in occasione della manifestazione Chiasso Letteraria il 1. maggio 2015 ha aperto il dibattito sul tema del legame Stato-mafia nell’Italia degli Anni Novanta, tema trattato nell’ultima produzione della regista italiana il documentario "La Trattativa". Perciò il Partito Socialista propone una proiezione speciale del film
il 15 giugno 2015 alle 20 presso il Cinema Lux di Massagno
Il racconto sulla trattativa fra lo Stato e la mafia, successiva alle sanguinose stragi del ‘93 e del ‘94, con le uccisioni di Falcone e Borsellino, è presentato con l’alternanza di materiali di repertorio, interviste e lunghe ricostruzioni con attori. Attori e attrici interpretano alcune figure del periodo: mafiosi, massoni, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, politici, vittime e persone oneste. Questi «esponenti del mondo dello spettacolo» spesso si rivolgono allo spettatore giocando a carte scoperte, come nel teatro di Brecht. Gli interrogativi posti nel corso del film sono tanti. Cosa si intende per trattativa? Quali concessioni in cambio della cessazione delle stragi? Chi assassinò Giovanni Falcone e Paolo Borsellino? Il tutto con una riflessione sui rapporti tra mafia, politica, Chiesa, forze dell’ordine.
-
dom21Giu20158.30-12.30Liceo Lugano 2, Savosa
Il Partito Socialista discuterà di questo tema caldo in vista di una modifica del programma, per chiarire la propria posizione. La prima ora sarà dedicata a tre relazioni di 20 minuti di tipo informativo (mercato del lavoro - accordi bilaterali - misure di accompagnamento). Nella seconda parte il consigliere nazionale Carlo Sommaruga presenterà la posizione del PSS e un sindacalista presenterà la posizione dell’Unione sindacale. Seguiranno la proposta della Direzione, il dibattito e il voto sulle modifiche del programma del PS Ticino.
-
mar30Giu201517:30Bellinzona, Largo Elvezia
Martedì 30 giugno 2015, a partire dalle 17:30 in Largo Elvezia a Bellinzona, il Centro Culturale della Mesopotamia - Comunità Curda in Ticino organizza una manifestazione a sostegno della Popolazione di Kobanê, la città del Kurdistan siriano vittima di violenti attacchi da parte dei miliziani dell'ISIS.
La città di Kobanê, nella regione autonoma del Rojava è divenuta famosa quando lo scorso gennaio i combattenti delle YPG/YPJ hanno respinto gli attacchi dello Stato Islamico, liberando la città.
Che gli attacchi dei miliziani siano stati possibili grazie alla complicità della Turchia, è un'ipotesi molto realistica.
Oggi più che mai è necessario difendere la positiva esperienza di democrazia partecipativa realizzata nel Rojava, per questo motivo invitiamo la popolazione e le forze politiche e sociali del Canton Ticino ad aderire al corteo di solidarietà al Popolo Curdo che, come detto, si svolgerà martedì 30 giugno, a partire dalle 17:30 da Largo Elvezia a Piazza Governo a Bellinzona.
-
sab04Lug2015
d fsdfjdvjfvnjfvldjvffslrjv
-
dom05Lug201519Lugano, Bar Croce d’Oro, Via G. Motta 3
Aspettando insieme i risultati del referendum sugli “aiuti” europei.
-
mer29Lug2015
-
gio30Lug201518.30-22.00Ascona, Cinema Otello
Presentazione del libro per i 30 anni e proiezione de "La canzone di Carla" di Ken Loach.
-
ven31Lug2015
-
sab01Ago2015
-
11:00Chiasso, Piazza Indipendenza
stopallignoranza organizza per la terza volta a Chiasso un "Primo
di agosto senza frontiere", in Piazza Indipendenza.
L'incontro é previsto dalle 11.00 alle 16.00.
Pranzo offerto, cucina internazionale.
Musica: Bella Ciao con Riccardo Tesi, Stefano Fedele e Pietro Bianchi.
Gli scopi dell'incontro sono indicati nella locandina 1AGOSTO2015 -
gio06Ago201511:30Lumino, Grotto Bassa
La presentazione del nostro bilancio di legislatura federale per il periodo 2011-2015 si terrà a Lumino il 6 agosto prossimo dalle 11.30 presso il Grotto Bassa perché è sul confine dei nostri due Cantoni di provenienza.
Seguiranno aperitivo e musica.
Per motivi organizzativi vi preghiamo di confermare la vostra partecipazione entro il 2 agosto via mail a marina.carobbio@parl.ch oppure a silva.semadeni@parl.ch.
-
sab08Ago2015Locarno, Spazio RSI – Festival del Cinema di Locarno
-
mer12Ago201520:15Locarno, Ospedale regionale di Locarno
Segue un dibattito.
-
sab15Ago2015
-
dom16Ago2015
CANCELLATO definitivamente l'evento "Una domenica all'alpe": Gita all'alpe presso l'azienda agricola Marino e Luigi Truaisch per parlamentari, consigliere di stato e dirigenti socialisti con le loro famiglie.
-
gio20Ago2015
-
sab22Ago201517.00-23.00Bellinzona, Castello di Montebello
La grande festa di solidarietà con il Centro America si terrà sabato 22 agosto dalle ore 17.30 al Castello di Montebello (castello di mezzo) di Bellinzona.
Un’occasione per incontrarci, divertirci e festeggiare 30 anni di solidarietà e fratellanza.
Entrata adulti Fr. 15.-, studenti e Avs Fr. 10.- e bambini fino a 14 anni gratis.
Posteggi disponibili presso il Prato passerella della Piscina comunale di Bellinzona e servizio di navetta gratuito da e verso il posteggio indicato. La strada per salire al Castello sarà sbarrata.
Tutto il ricavato andrà ai nostri progetti a favore di mamme e bambini in Centro America.
-
dom23Ago2015
-
gio27Ago2015
-
sab29Ago201510:30
Saranno proprio le sezioni di Morbio e di Vacallo a dare il via alla campagna elettorale organizzando
sabato 29 agosto alle 10.30
presso il Centro Sociale di Vacallo
una matinée elettorale con aperitivo offerto.
Si tratterà soprattutto di un momento conviviale, al quale siete cordialmente invitati, con parenti, conoscenti e amici.
Porteranno un loro simpatico saluto le candidate PS al Consiglio Nazionaledr. Marina Carobbio Guscetti, consigliere nazionale uscente
Mixaris Bianchera-Perez, candidata per il Mendrisiottoe il candidato PS al Consiglio degli Stati
dr. Roberto Malacrida.
Prenderà pure brevemente la parola la compagna Gina La Mantia, coordinatrice della campagna PSS per le Federali, la quale presenterà l’innovativo progetto di campagna, che richiederà pure la collaborazione degli interessati.
-
mar01Set201517:15Lugano, sala del Consiglio comunale
-
mer02Set201518:00Casa del Popolo, Bellinzona
PS Ticino - Comitato cantonale
Mercoledì 2 settembre 2015, ORE 18 (non 20!)
Ordine del Giorno
17.23 arrivo di Christian Levrat alla stazione FFS di Bellinzona
17.30 incontro con la stampa (con Direzione e candidate/i)
18.00 inizio dei lavori del CC
- Saluto del presidente ad interim e accenno alla procedura per la nomina del nuovo presidente
- Discorso del presidente del PSS Christian Levrat
- Discussione
19.00 aperitivo
19.34 partenza di Christian Levrat dalla stazione FFS di Bellinzona
-
sab05Set2015
-
dom06Set2015Grotto del Ceneri
“Il socialismo è portare avanti chi è nato indietro” (P. Nenni)
L’Associazione amici del Monte Ceneri dedica la sua festa di settembre alle prossime elezioni nazionali. Sarà l’occasione per parlare di politica svizzera e politica europea, di temi caldi e di attualità!
Sarà soprattutto il momento per tutte le compagne e i compagni di tutti i partiti del blocco progressista congiunto alle prossime elezioni di presentarsi, incontrarsi, scambiare idee e opinioni.
Programma:
10.45 - Ritrovo al grotto del Ceneri
11.00 - Discorsi dei due ospiti esterni
Stéphane Rossini, Presidente del Consiglio Nazionale, PS
Elly Schlein, Europarlamentare, Gruppo dell’alleanza progressista11.30 - Il gioco politico! Momento di discussione alternativa fra alcune/i candidate/i di tutte le liste congiunte nel blocco progressista alle prossime elezioni federali
12.30 - Pranzo tipico ticinese, vendita dei biglietti della riffa, intrattenimenti musicali
La festa si terrà anche con il brutto tempo all’interno del grotto, in forma ridotta
Si chiede a tutte e a tutti di portare, oltre all’allegria, le bandiere sezionali
-
lun07Set201518:30Bellinzona, Casa del Popolo
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
sab12Set2015
Ti piace pedalare e fare sport all’aria aperta? Sei contro il raddoppio del Gottardo perché credi in un trasporto più sostenibile per l’ambiente? Ti invitiamo a partecipare alla fantastica biciclettata Organizzata dalla Gioventù Socialista (GISO) e dal Partito Socialista, contro il raddoppio che si terrà sabato 12 settembre.
Il tragitto è composto da dieci tappe di diversa lunghezza, la partenza è prevista a Chiasso dove i primi ciclisti partiranno con una lettera simbolica con la nostra posizione sul NO al raddoppio e gli ultimi coraggiosi ciclisti arriveranno ad Airolo (Caseificio del Gottardo) a consegnare simbolicamente la lettera. Per gli amici locarnesi è prevista una tappa da Locarno a Bellinzona.
Il drappello di ciclisti sarà costantemente guidato da un responsabile e seguito da un veicolo elettrico per motivi di sicurezza.
Sono inoltre previsti punti di ristoro negli agglomerati di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Biasca e all’Ospizio del passo del San Gottardo sarà possibile partecipare a un aperitivo offerto a partire dalle 19:30.
-
lun14Set201517:15Chiasso, Sala del Consiglio comunale
-
gio17Set2015
-
ven18Set201517:15Locarno, Sala del Consiglio comunale
-
17.30-19.30Lugano, sala multiuso Centro La Piazzetta, via Loreto 17
-
dom20Set2015
-
mer23Set201520:30Acquarossa, Scuole medie
Introdurrà la discussione Matteo Pronzini.
Dopo la pausa estiva riprende il dibattito sulla pianificazione ospedaliera. E i partiti maggiori, dopo la pausa elettorale, sembrano ormai schierati con il governo. La maggioranza della Commissione pianificazione ospedaliera: tagli, concentrazione, privatizzazione. L'MPS, che ha già annunciato il lancio del referendum contro la modifica della Legge sugli ospedali pubblic, organizzerà tre dibattiti, nelle prossime settimane, per discutere sul tema.
-
gio24Set2015
-
sab26Set201510-18Bellinzona
Sabato, 26. 9. dalle 10.00 alle 18.00:
alla Casa del Popolo di BellinzonaVuoi partecipare? Rivolgiti a Gina La Mantia 079 219 05 75 / gina@ginalamantia.ch
-
20:30Pregassona, capannone delle feste
Per commemorare Giovanni Cansani
Concerto omaggio a Fabrizio De André dalla sua band storica, Pier Michelatti
Con il patrocinio della Fondazione “Fabrizio De André” Onlus e i filmati originali della Nuvole Production.
Prevendite: La libreria dei ragazzi (Mendrisio), Libreria voltapagina (Lugano), By Pinguis (Bellinzona)
Tel. info: 079 444 27 94 o 079 443 22 47 -
lun28Set2015
-
18:30Bellinzona, Casa del Popolo
Aperitivo elettorale con i candidati in lista per le Elezioni federali.
-
mar29Set201517:30Bellinzona, Casa del Popolo
-
mer30Set2015
-
20Bellinzona, Casa del Popolo
La riunione del Comitato cantonale che si terrà
Mercoledì, 30 settembre 2015 alle ore 19.45 a Bellinzona, Casa del Popolo
con il seguente ordine del giorno:
20:00 Apertura del Comitato cantonale
20:05 Approvazione dei verbali dei Comitati cantonali del 29 luglio e del 2 settembre 2015
20:15 Nomine
20:30 Discussione sul preventivo
21:45 Eventuali
22:00 Chiusura del Comitato cantonaleLa consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
Si raccomanda una presenza puntuale.
-
gio01Ott2015
-
20:30Bellinzona, sala del Consiglio comunale
Interverrano Matteo Pronzini e Marina Carobbio.
Dopo la pausa estiva riprende il dibattito sulla pianificazione ospedaliera. E i partiti maggiori, dopo la pausa elettorale, sembrano ormai schierati con il governo. La maggioranza della Commissione pianificazione ospedaliera: tagli, concentrazione, privatizzazione. L'MPS, che ha già annunciato il lancio del referendum contro la modifica della Legge sugli ospedali pubblic, organizzerà tre dibattiti, nelle prossime settimane, per discutere sul tema.
-
20:30Locarno, Piazzetta dei Riformati 1
Temi :
1. Elezioni Nazionali alle porte : ultime informazioni cosa possiamo ancora fare
2. Programma d’Agglomerato Locarnese PALOC2 e 3 a che punto siamo . Ritardi in vista?
3. Informazioni dal GC
4. Sezioni Locarnese e elezioni Comunali 2016
5. Temi a richiesta -
20:30Municipio di Bellinzona
-
ven02Ott201516.00 - 19.00Balerna (di fornte al Muicipio)
-
sab03Ott2015
-
10-18Bellinzona, Lugano, Pollegio
Sabato, 3. 10. dalle 10.00 alle 18.00:
alla Casa del Popolo di Bellinzona
in sede PS a Lugano
a Pollegio, da Igor RighiniVuoi partecipare? Rivolgiti a Gina La Mantia 079 219 05 75 / gina@ginalamantia.ch
-
dom04Ott2015
-
18:00Cavigliano
Aperitivo-incontro con i nostri candidati allietato da canti popolari, con la presenza di Piero Bianchi e Roberto Maggini.
-
lun05Ott201518:30Bellinzona, Casa del Popolo
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
mar06Ott201518:30Lugano, Palazzo dei Congressi
Dibattito organizzato dal Numes, Nuovo movimento europeo svizzero
Introduzione Jacques Ducry (presidente Numes TI), segue dibattito con Marina Carobbio (PS), Giovanni Merlini (PLR), Marco Romano (PDC), Pierre Rusconi (UDC), moderatore Edy Bernasconi
http://www.europa.ch/event_slug/cycle-de-conferences-lugano/
-
18:30Lugano, Palazzo dei Congressi
-
mer07Ott201520:30Locarno, sala conferenze dell'Ospedale La Carità
Interverranno Matteo Pronzini e Franco Cavalli.
Dopo la pausa estiva riprende il dibattito sulla pianificazione ospedaliera. E i partiti maggiori, dopo la pausa elettorale, sembrano ormai schierati con il governo. La maggioranza della Commissione pianificazione ospedaliera: tagli, concentrazione, privatizzazione. L'MPS, che ha già annunciato il lancio del referendum contro la modifica della Legge sugli ospedali pubblic, organizzerà tre dibattiti, nelle prossime settimane, per discutere sul tema.
-
gio08Ott2015
-
ven09Ott2015
-
sab10Ott201510-18Bellinzona, Mendrisio
Sabato, 10. 10. dalle 10.00 alle 18.00:
alla Casa del Popolo di Bellinzona
al Bar Anatolia MendrisioVuoi partecipare? Rivolgiti a Gina La Mantia 079 219 05 75 / gina@ginalamantia.ch
-
dom11Ott2015
-
mer14Ott201520.00-22.00Lugano (luogo da decidere)
Dopo l’esperienza positiva delle recenti Elezioni Cantonali, con l’adesione all’Agenda per le pari opportunità da parte di circa un terzo del parlamento eletto e la piacevole sorpresa dell’accresciuto numero di seggi occupati da donne, FORUM 54 / FAFT PLUS hanno aperto un nuovo spazio di dialogo con le candidate al Consiglio Nazionale.
Le candidate si confronteranno sui seguenti temi di rilevanza federale:
- Parità salariale: strumenti efficaci
- Congedo parentale e paternitàSeguiranno informazioni dettagliate sui nominativi delle candidate presenti e su luogo/svolgimento della serata.
(Ricordiamo che il Forum 54 Donne Elettrici, promosso dalla Commissione delle Pari Opportunità, dal Business and Professional Women (BPW) Club Ticino e da COOPAR (Centro di competenze per la parità di genere), è oggi parte integrante della Federazione delle Associazioni Femminili Ticinesi PLUS (FAFT PLUS).)
L’iniziativa si iscrive nell’ambito del progetto «Votate donne! www.votate-donne.ch» promosso dalla Commissione Federale per le Questioni Femminili (CFQF) e dalle associazioni mantello femminili svizzere in essa rappresentate.
-
gio15Ott2015
-
sab17Ott2015
-
dom18Ott201514:30Bellinzona, Casa del Popolo
Tutti insieme, per aspettare e commentare i risultati delle Elezioni federali.
-
16:00Lugano, Bar Croce d'oro, Via Motta 3
Ritrovo per membri e simpatizzanti di Lugano e dintorni, dopo lo spoglio nei seggi.
-
lun19Ott201518:30Bellinzona, Casa del Popolo
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
gio29Ott2015
-
mer04Nov201520:00Casa del Popolo, Bellinzona
PS Ticino - Comitato cantonale
Il Comitato cantonale si terrà mercoledì 4 novembre 2015 alle ore 19.45 a Bellinzona presso la Casa del Popolo con il seguente ordine del giorno:
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del Comitato cantonale
20.05 Approvazione dei verbali del CC del 30.09.2015 e del Congresso del 24.01.2015
20.15 Valutazione dei risultati elettorali e delle aggregazioni
20.45 Secondo turno per il Consiglio degli Stati: presentazione di Roberto Malacrida
21.00 Convocazione del Congresso ordinario del 23 gennaio 2016
21.15 Approvazione dei conti 2014
21.30 Nuova Legge sulle attività informative (LAIn) della Confederazione, dibattito e presa di posizione sul referendum
22.30 Chiusura del Comitato cantonale
La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
-
sab07Nov2015
-
15:30Giubiasco, ristorante San Giobbe
-
lun23Nov201518:30Bellinzona, Casa del Popolo
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
gio26Nov2015
-
ven04Dic2015
-
lun07Dic2015
-
gio10Dic201520:00Pollegio, Infocentro AlpTransit
Ordine del giorno:
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del Comitato cantonale
20.05 Approvazione del verbale del CC del 04.11.2015
20.15 Commento sull’elezione del Consiglio federale e sul risultato del ballottaggio al Consiglio degli Stati
20.45 Novità sulla procedura d’elezione del nuovo presidente
21.00 Informazioni per il Congresso
21.15 Adozione delle indicazioni di voto per le consultazioni cantonali e federali:
-Modifica del 26 settembre 2014 della legge federale concernente il transito stradale nella regione alpina (LTS) (Risanamento della galleria autostradale del San Gottardo) (FF 2014 6325).
-Iniziativa popolare del 5 novembre 2012 «Per il matrimonio e la famiglia - No agli svantaggi per le coppie sposate» (FF 2015 3935);
-Iniziativa popolare del 28 dicembre 2012 «Per l'attuazione dell'espulsione degli stranieri che commettono reati (Iniziativa per l'attuazione)» (FF 20152247);
-Iniziativa popolare del 24 marzo 2014 «Contro la speculazione sulle derrate alimentari» (FF 2015 5841);
-Referendum alla legge sull’apertura dei negozi21.30 Nuova Legge sulle attività informative (LAIn) della Confederazione, dibattito e presa di posizione sul referendum
22.00 Elezioni comunali
22.15 Rapporto del Gruppo comunicazione
22.30 Eventuali
22.40 Chiusura del Comitato cantonale e panettonata
La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
-
sab12Dic201516:30La Fabbrica, Losone
Durante gli ultimi mesi un gruppo di compagni e compagne del Locarnese insieme al Segretario politico cantonale ha organizzato degli incontri con le sezioni, con l’obiettivo di cominciare un piano di riorganizzazione interna partendo dalla base. Ora, una volta conclusi questi incontri, verrà organizzato un pomeriggio di lavoro e incontro il prossimo 12 dicembre alle 16.30 presso La Fabbrica di Losone. Verranno illustrati brevemente i risultati dei lavori, sarà dato spazio alla presentazione di alcuni temi importanti per il regionale del Locarnese e la serata proseguirà al bar di La Fabbrica anche per scambiarsi gli auguri di buone feste.
L’ordine del giorno è il seguente:
16.30 Presentazione risultati gruppo di lavoro Locarnese.
16:40 Presentazione risultati in altri regionali.
16.50 Discussione e proposte per il nuovo Comitato regionale.
17:10 Pianificazione ospedaliera: (relatrice Gina La Mantia, deputata PS in Gran Consiglio)
17.40 Conferenza Parigi 2015 sul Clima e Votazione Raddoppio tunnel del Gottardo:
(relatore Giovanni Kappenberger, deputato PS in Gran Consiglio)18:00 Eventuali
18:15 Aperitivo
-
lun14Dic2015
-
18:30Bellinzona, Casa del Popolo
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
ven18Dic2015
-
sab19Dic201516:30Sede PS, Balerna, via Stazione
Aspettiamo tutti i compagni e le compagne, nonché i simpatizzanti, della sinistra progressista e ambientalista per un brindisi in compagnia e lo scambio degli auguri in un momento conviviale.
-
dom20Dic201516:00Chiasso, Cinema Teatro, via Dante Alighieri 3B
-
mar29Dic2015
-
sab09Gen20169:30Bellinzona, Spazio Aperto
È stata organizzata una colazione sabato 9 gennaio 2016, dalle 9.30 alle 11.15, presso la sala giovani dello Spazio Aperto di Bellinzona (info).
Sarà un momento informale per ritrovarsi dopo la pausa per le festività ed esporre ai candidati alla presidenza le varie problematiche che vengono vissute dai militanti nell’attività politica.
-
gio14Gen201620:30Mendrisio, Centro Giovani (vicino alla Stazione FFS)
-
lun18Gen201618:30Bellinzona, Casa del Popolo
L'esito della consultazione popolare sul progetto aggregativo porterà il Gran Consiglio a creare la nuova Bellinzona (un Comune di 42'000 abitanti), che nascerà probabilmente nell'aprile del 2017. Ci troviamo quindi di fronte a un anno particolare, poiché saremo anche impegnati nella costituzione della nuova Sezione socialista di Bellinzona del PS.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
20:30Balerna, sala riunioni del Municipio
Seguono i dettagli della convocazione.
-
sab23Gen201613:00Manno, via ai boschetti 10, Sala Aragonite (fermata della Posta: Manno scuole)
Il Congresso ordinario del Partito Socialista si terrà a Manno il 23 gennaio 2016.
Durante il Congresso, verrà eletto il presidente del Partito.
Durante il Congresso sarà organizzato pure un angolo animazione per bambini, per usufruire del quale è necessario annunciarsi in segreteria entro il 18 gennaio.
Proposta di revisione dello Statuto
-
mer27Gen2016
-
mer03Feb2016
-
mer17Feb2016
-
lun22Feb201618:30Bellinzona, Casa del Popolo
L'esito della consultazione popolare sul progetto aggregativo porterà il Gran Consiglio a creare la nuova Bellinzona (un Comune di 42'000 abitanti), che nascerà probabilmente nell'aprile del 2017. Ci troviamo quindi di fronte a un anno particolare, poiché saremo anche impegnati nella costituzione della nuova Sezione socialista di Bellinzona del PS.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
mer24Feb201619:45Giubiasco, Sala Runa della FTIA, via Linoleum 7
Ordine del giorno:
19.45 - Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 - Apertura del Comitato cantonale
20.05 - Approvazione del verbale del CC del 10.12.2015
20.10 - Elezione dei vicepresidenti del PS e di 5-7 membri di Direzione
20.40 - Elezione dell’Ufficio presidenziale del Comitato cantonale
21.00 - Elezione dei rappresentanti del PS negli organi del PSS
21.20 - Elezione della Commissione di revisione
21.30 - Eventuali
21.45 - Chiusura del Comitato cantonaleLa consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
-
dom28Feb201614:30Bellinzona, Casa del Popolo
In occasione delle votazioni più importanti ci ritroviamo per discuterne insieme l’esito. Ebbene, considerato quanto sono essenziali i temi alle urne per il futuro del nostro Paese, è proprio questo il caso. Perciò l’appuntamento è per domenica 28 febbraio a partire dalle 14.30 presso la Casa del Popolo a Bellinzona. Non mancate!
-
ven04Mar2016
-
ven11Mar2016
-
sab12Mar201615:00Lugano-Pregassona, Capannone delle feste, via Ceresio 25
-
dom13Mar2016
-
mer16Mar2016
-
ven18Mar2016
-
sab19Mar2016
-
dom20Mar2016
-
lun21Mar201618:30Bellinzona, Casa del Popolo
L'esito della consultazione popolare sul progetto aggregativo porterà il Gran Consiglio a creare la nuova Bellinzona (un Comune di 42'000 abitanti), che nascerà probabilmente nell'aprile del 2017. Ci troviamo quindi di fronte a un anno particolare, poiché saremo anche impegnati nella costituzione della nuova Sezione socialista di Bellinzona del PS.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
mar22Mar2016
-
20:15Lumino, sala del Consiglio comunale
-
mer23Mar201619:45Lugano, via Besso 13, presso l’Aula magna della scuola elementare (100 metri a nord della stazione FFS)
Ordine del giorno:
19.45 - Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 - Apertura del Comitato cantonale
20.05 - Approvazione del verbale del CC del 24.02.2016
20.10 - Commento del presidente sulle votazioni del 28.02.2016
20.30 - Discussione e emendamenti alla presa di posizione del PSS sui rapporti con l’UE
21.30 - Indicazioni di voto:
Iniziativa popolare legislativa elaborata "Rafforziamo la scuola Media. Per il futuro del nostri giovani";
Referendum contro la legge sull’EOC;
Iniziativa popolare generica "Giù le mani dagli Ospedali"22.00 - Presentazione documento PSS Futuro
22.15 - Eventuali
22.30 - Chiusura del Comitato cantonale
La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori. I documenti verranno pubblicati nei prossimi giorni.
Il verbale del Comitato cantonale del 24 febbraio 2016
La documentazione su PSS Futuro
Roadmap: la Svizzera ha bisogno di buoni e stabili rapporti con l’UE
-
sab26Mar20169.00-16.00Lugano, Rivetta Tell, davanti all'entrata del Parco Ciani
I candidati del PS Lugano incontrano la popolazione. Sarà presente un camioncino con materiale informativo, aperitivo e bibite offerte.
-
mer30Mar2016
-
20:15Faido, sede del Consiglio comunale
La campagna referendaria contro la revisione della LEOC e a sostegno dell’iniziativa Giù le mani dagli ospedali sarà importante nelle Valli dell’Alto Ticino. Ricordiamo che la votazione si terrà il prossimo 5 giugno.
Recentemente vi è stata una prima riunione regionale dei sostenitori dell’ospedale di Faido durante la quale si è discusso su possibili iniziative da intraprendere nel corso delle prossime settimane. Tra altro si è pensato di organizzare un presidio popolare a sostegno dell’ospedale di Faido nella giornata di sabato 14 maggio 2016.
Per preparare al meglio la manifestazione e definire possibili altre attività per la campagna nelle Tre Valli in generale, viene convocata una riunione di preparazione
mercoledì 30 marzo, ore 20.15 presso la sede del Consiglio Comunale di Faido
-
ven01Apr2016
-
dom03Apr2016
-
mar05Apr2016
-
mer06Apr2016
-
20:15Monte Carasso, salone dell'antico convento delle Agostiniane
-
lun11Apr201618:30Bellinzona, Casa del Popolo
L'esito della consultazione popolare sul progetto aggregativo porterà il Gran Consiglio a creare la nuova Bellinzona (un Comune di 42'000 abitanti), che nascerà probabilmente nell'aprile del 2017. Ci troviamo quindi di fronte a un anno particolare, poiché saremo anche impegnati nella costituzione della nuova Sezione socialista di Bellinzona del PS.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
mer13Apr201619:45Bellinzona, Casa del Popolo
Il Comitato cantonale del PS Ticino si terrà mercoledì 13 aprile alle ore 19.45 a Bellinzona, presso la Casa del Popolo, con il seguente ordine del giorno:
19.45 - Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 - Apertura del Comitato cantonale
20.05 - Dibattito e presa di posizione sull’Iniziativa popolare «Per un reddito di base incondizionato» (FF 2015 7899);
21.10 - Indicazioni di voto:
Iniziativa popolare «A favore del servizio pubblico» (FF 2015 5843);
Referendum alla modifica della legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (Legge sulla medicina della procreazione, LPAM) (FF 2015 5151);
Referendum alla modifica della legge sull'asilo (LAsi) (FF 2015 5895).
Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti» (FF 2015 3933);
Referendum contro la legge sui trasporti pubblici22.10 - Discussione del documento PSS Futuro
22.30 - Eventuali
22.45 - Chiusura del Comitato cantonale
La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori. I documenti verranno pubblicati sul sito www.ps-ticino.ch
La presentazione della "Roadmap"
-
gio28Apr2016dom01Mag2016Bellinzona
È un programma intenso quello che si svolgerà all’Espocentro di Bellinzona dal 28 aprile al 1. maggio 2016: quattro giorni di musica, teatro, presentazioni di libri e dibattito.
La giornata del 1. maggio si trasforma in un festival dei popoli e dei lavoratori e in uno spazio di incontro e di condivisione. L’Espocentro sarà il crocevia di idee per la difesa del “bene comune”, che non si esprimeranno solo attraverso le parole dei sindacati ma anche attraverso la musica dei gruppi, gli spettacoli degli attori e la presenza delle associazioni attive nel nostro territorio. Un mercato solidale, una sala conferenze e proiezioni, una sala concerti e spettacoli saranno la scenografia di questi quattro giorni di festa e di riflessione sul lavoro che cambia e sulla precarietà generalizzata.
Il festival del 1. maggio vuole abbracciare le generazioni, le esperienze e le storie del movimento operaio. In questi quattro giorni l’Unione sindacale vuole, attraverso le iniziative in programma, ricostruire i ponti fra tutte le realtà che credono sia necessario invertire la rotta di un mondo che genera insicurezza diffusa, sfruttamento e alienazione.
Il primo e significativo ponte è quello costruito fra il 28 aprile, giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, e il 1. maggio, giornata dei lavoratori. Il festival si aprirà quindi con il convegno dell’Associazione aiuto delle vittime sul lavoro e si chiuderà con la manifestazione dell’Unione sindacale lungo le vie di Bellinzona. Un ponte ideale a significare ancora una volta che solo dalla presa di coscienza possono nascere le mobilitazioni collettive.
-
dom01Mag2016
-
lun02Mag201618:30Bellinzona, Casa del Popolo
L'esito della consultazione popolare sul progetto aggregativo porterà il Gran Consiglio a creare la nuova Bellinzona (un Comune di 42'000 abitanti), che nascerà probabilmente nell'aprile del 2017. Ci troviamo quindi di fronte a un anno particolare, poiché saremo anche impegnati nella costituzione della nuova Sezione socialista di Bellinzona del PS.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
mar03Mag201620:15Ascona, Teatro San Materno
-
mer04Mag2016
-
mer11Mag201618:30Centro La Piazzetta, via Loreto 17. Lugano
L’associazione TiRBI (Ticino Reddito di Base Incondizionato) è lieta di inviatarvi all’incontro pubblico
Reddito di base incondizionato:
Opportunità e rischi di un’innovazione economica e sociale
Su questo tema affascinante e controverso, oggetto di votazione popolare il prossimo 5 giugno 2016 e che propone una nuova via per venire a capo dei problemi economici e sociali del XXI secolo, confronteranno i loro punti di vista
Favorevoli al reddito di base:
· Martino Rossi, economista
· Marco Cagnotti, direttore “Confronti”
Contrari al reddito di base:
· Marco Chiesa, Consigliere nazionale UDC
· Karin Valenzano Rossi, Capogruppo PLR nel CC di Lugano
Il confronto sarà moderato dal giornalista Edy Bernasconi, La Regione, e vuole dare ampio spazio alle sollecitazioni del pubblico.
-
19:45Bellinzona, Casa del Popolo
La riunione del Comitato cantonale che si terrà
mercoledì, 11 maggio alle ore 19.45 a Bellinzona
presso la Casa del Popolo con il seguente ordine del giorno
- 19.45 - Lista presenza e consegna carta di voto
- 20.00 - Apertura del Comitato cantonale
- 20.05 - Approvazione dei verbali del 23 marzo e del 13 aprile
- 20.15 - Commento e posizione del PS alla "manovra di rientro finanziario"
- 21.15 - Officina di Bellinzona, evoluzione della situazione e prospettive
- 22.00 - Presentazione dell’Iniziativa sulla trasparenza del PSS
- 22.15 - Eventuali
- 22.30 - Chiusura del Comitato cantonale
La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
-
mer18Mag201618:30Lugano-Loreto, Centro La Piazzetta, via Loreto 17 (posteggi disponibili)
-
20:15Bellinzona, Casa del Popolo
-
sab21Mag2016
-
lun23Mag201618:30Bellinzona, Casa del Popolo
L'esito della consultazione popolare sul progetto aggregativo porterà il Gran Consiglio a creare la nuova Bellinzona (un Comune di 42'000 abitanti), che nascerà probabilmente nell'aprile del 2017. Ci troviamo quindi di fronte a un anno particolare, poiché saremo anche impegnati nella costituzione della nuova Sezione socialista di Bellinzona del PS.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
20:00Bellinzona, Scuola cantonale di commercio
-
mar24Mag2016
-
lun06Giu201618:30Bellinzona, Casa del Popolo
L'esito della consultazione popolare sul progetto aggregativo porterà il Gran Consiglio a creare la nuova Bellinzona (un Comune di 42'000 abitanti), che nascerà probabilmente nell'aprile del 2017. Ci troviamo quindi di fronte a un anno particolare, poiché saremo anche impegnati nella costituzione della nuova Sezione socialista di Bellinzona del PS.
Le riunioni sono dirette dal capogruppo in CC o dal presidente della Sezione.
Ulteriori appuntamenti su http://sezioni.ps-ticino.ch/bellinzona
Si inizia e si termina puntuali.
-
dom12Giu2016
-
mar28Giu201618:00Morbio Inferiore, Grotto del Mulino
Da qualche mese è iniziata la nuova legislatura e in tutti i Comuni, dopo i tanti impegni per la campagna elettorale e il riassesto dei gruppi politici e delle sezioni, ci si appresta a trascorrere qualche settimana di relax...
Intesa a Sinistra invita municipali, consiglieri comunali, compagni attivi nelle sezioni ma anche tutti i cittadini di sinistra all’
APERITIVO DI INIZIO ESTATE
della SINISTRA del BASSO MENDRISIOTTO
martedì 28 giugno 2016, dalle 18:00 al
Grotto del Mulino a Morbio InferioreInvitati naturalmente anche i compagni dei comuni vicini, in particolare Breggia e Coldrerio con i quali si cercherà di estendere l’Intesa per il bene di tutta la nostra regione.
Chi vorrà partecipare alla Cena benefica per Casa Astra (Grotto S. Antonio a Balerna) potrà tranquillamente passare per l’Aperitivo e proseguire con la cena!
-
sab27Ago2016
-
9:00Bellinzona, Casa del Popolo
La riunione del Comitato cantonale si terrà
sabato, 27 agosto alle ore 9.00
a Bellinzona, presso la Casa del Popolo
con il seguente ordine del giorno:
9.00 Lista presenza e consegna carta di voto
9.15 Apertura del Comitato cantonale
9.20 Approvazione dei verbali delle ultime sedute di Comitato cantonale
9.30 Basta con il dumping salariale in Ticino! Iniziativa popolare e controprogetto del Gran Consiglio
10.00 Prima i nostri! Iniziativa popolare e controprogetto del Gran Consiglio.
10.30 Iniziativa popolare del 17 dicembre 2013 "AVSplus: per un'AVS forte" e informazioni sulla riforma sulla previdenza vecchiaia 2020
11.30 Legge federale del 25 settembre 2015 sulle attività informative (LAIn)
11.45 Iniziativa popolare del 6 settembre 2012 "Per un'economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse (economia verde)"
12.00 Eventuali
12.15 Chiusura del Comitato cantonaleA seguire pranzo in comune per chi volesse fermarsi.
Durante il Comitato cantonale sarà possibile consegnare i formulari della raccolta firme per il referendum RI imprese III "No all'eccessiva riduzione dell'imposta sugli utili per le imprese”.
A seguire, pranzo in comune per chi volesse fermarsi.
La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
-
dom28Ago2016dalle ore 09.00Bellinzona (Spazio aperto, via Gerretta 9A)
-
mer31Ago2016
-
mar06Set2016
-
sab10Set2016Berna
Il 10 settembre si terrà una manifestazione a Berna per difendere le pensioni e per promuovere il Sì ad AVSplus. È importante la presenza di tutti e di tutte. Per partecipare è possibile iscriversi alla segreteria del PS Ticino (email).
-
gio15Set2016
-
sab17Set2016
-
18:00Giubiasco, Casa per Anziani Aranda, sala Multiuso
-
lun19Set2016
-
mer21Set201620:00Bellinzona, Casa del Popolo
Il 21 settembre 2016 si terrà un Comitato cantonale straordinario presso la Casa del Popolo a Bellinzona alle 20:00. Durante il Comitato si discuterà del “Pacchetto di misure per il riequilibrio delle finanze cantonali” (manovra di rientro) e si deciderà sul lancio di referendum. La partecipazione di tutti e di tutte voi è specialmente importante, vi aspettiamo numerosi.
20.00 - Lista presenza e consegna carta di voto
20.15 - Apertura del Comitato cantonale
Pacchetto di misure per il riequilibrio delle finanze cantonali (Messaggio n. 7184):
- Presentazione del rapporto di minoranza e della posizione del PS
Relatori: Ivo Durisch, Capogruppo PS, Pelin Kandemir Bordoli e Milena Garobbio - Decisione sul lancio di referendum relativi al pacchetto di misure per il riequilibrio delle finanze cantonali
Relatore: Igor Righini, Presidente PS
22.30 - Chiusura del Comitato cantonale
- Presentazione del rapporto di minoranza e della posizione del PS
-
gio29Set2016
-
gio06Ott201620Sementina, Ciossetto
-
mer12Ott2016Bellinzona, Casa del Popolo
Il Comitato cantonale che si terrà
mercoledì, 12 ottobre 2016 alle ore 19.45 a Bellinzona, in Casa del Popolo
con il seguente ordine del giorno
19.45 - Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 - Apertura del Comitato cantonale
20.05 - Approvazione dei verbali del CC del 27.09.2016 e del 21.09.2016
20.10 - Comunicazioni
20.20 - Approvazione dei verbali dei Congressi di giugno 2015 e gennaio 2016
20.30 - Presentazione del Congresso del PSS. Relatrice: Marina Carobbio Guscetti, Consigliera nazionale e Vicepresidente del PSS
Presentazione del documento del PSS sulla democratizzazione dell’economia. Relatore: Andrea Ghisletta
22.00 - Iniziativa popolare federale "per un abbandono pianificato dell’energia nucleare (Iniziativa per l’abbandono del nucleare) Relatore: Evaristo Roncelli, Presidente del Comitato Cantonale
22.15 - Informazioni sulla "comunicazione" del PS. Relatore: Igor Righini, Presidente del PS
22.30 - Eventuali
22.40 - Chiusura del Comitato cantonaleLa consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
-
gio13Ott2016
-
ven14Ott201620:15sala E del Palazzo dei Congressi di Lugano
-
gio20Ott2016
-
lun24Ott2016
-
mar25Ott2016
-
gio27Ott2016
-
ven28Ott2016
-
ven04Nov2016
-
gio10Nov2016
-
ven11Nov2016
-
mer16Nov201619:45Bellinzona, Casa del Popolo
Il Comitato cantonale del PS Ticino è convocato per il 16 novembre 2016 alle ore 19.45 presso la Casa del Popolo, a Bellinzona.
-
gio17Nov2016
-
20:00Sala Consiglio comunale Lumino
-
ven18Nov2016
-
gio24Nov2016
-
dom04Dic2016
-
mer07Dic2016
-
gio08Dic2016
-
mer14Dic201618:00Cinema Iride (Quartiere Maghetti), Lugano
"E se vivessimo tutti assieme?" (F/D, 2011, regia di S. Robelin)
commentato dalla municipale PS Lugano Cristina Zanini e dalla direttrice della Cassa pensioni Città di Lugano Ilaria Panzeri
-
gio15Dic2016
-
ven16Dic2016
-
mer21Dic201618:00Casa del Popolo, Bellinzona
Seguirà panettonata.
Dettagli, ordine del giorno e documenti seguiranno.
-
gio22Dic2016
-
gio29Dic2016
-
mer18Gen201720:00Lugano, Palazzo dei Congressi, Sala E. (Entrata libera)
Conferenza di Sergio Rossi, professore di macroeconomia all'Università di Friborgo
-
gio19Gen201718:30Monte Carasso, Sala dell'Antico Convento
-
ven20Gen2017
-
sab21Gen2017
-
14:30Bellinzona, Casa del Popolo, Viale Stazione
-
dom22Gen2017
-
mar24Gen2017
-
mer01Feb2017
-
gio16Feb2017
-
mer22Feb201715:30Bellinzona, altezza Ponte della Torretta
-
19:45Casa del Popolo, Bellinzona
Convocazione Comitato cantonale 22 febbraio 2017
Ai membri del Comitato cantonale del PS
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
mercoledì, 22 febbraio 2017 alle ore 20.00 a Bellinzona, in Casa del Popolo
con il seguente ordine del giorno20.00 Lista presenza e consegna carta di voto 20.10 Apertura del Comitato cantonale 20.15 Approvazione del verbale del CC del 21 dicembre 2016 20.20 Comunicazioni 20.30 Commento delle votazioni cantonali e federali del 12.02.2017 20.45 Deponia di materiale proveniente dai lavori di scavo al San Gottardo 21.30 Chiusura degli uffici postali, aggiornamento e posizione del Partito 22.15 Anticipazioni sull’Assemblea dei delegati del PSS del 1 aprile 22.30 Eventuali 22.40 Chiusura del Comitato cantonale La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
La presente convocazione è inviata unicamente al membro del Comitato cantonale (per e-mail o per posta) e al presidente sezionale e solo se è stata fatta esplicita richiesta. Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente.Segreteria del
Partito Socialista
Sezione ticinese del PSSVerbale del Comitato Cantonale straordinario: 21 dicembre 2016
-
mer08Mar201712:00Piazza Governo - Bellinzona
Anche dal Ticino con l'associazione Firdaus e il gruppo Harrara partirà una delegazione per raggiungere il gruppo partito da Berlino. Chi è interessata a sostenere, partecipare e/o seguire la marcia può connettersi a https://www.facebook.com/events/760550067451650/
L'8 marzo a Bellinzona, sulla pausa del mezzogiorno, davanti al Palazzo delle Orsoline disegneremo con il gesso delle orme di piedi per ricordare le orme lasciate da chi marcia cercando una speranza, le orme talvolta insanguinate e sofferenti, le orme di chi non ce l'ha fatta. Chi ha la possibilità di aiutarci a disegnare, mandi un email a gina@ginalamantia.ch
Organizza Coordinamento donne della sinistra -
sab11Mar201711:00Cinema Forum - Bellinzona
-
ven24Mar2017
-
sab25Mar201715:00Capannone delle feste di Lugano-Pregassona (Via Ceresio 25)
-
lun03Apr201720:30Municipio di Novazzano, Sala G. Cattaneo
-
mer05Apr201719:45Biasca, centro professionale SPAI (via Stradone vecchio Sud 29)
Convocazione e ordine del giorno
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
mercoledì, 5 aprile 2017 alle ore 20.00 a Biasca, scuola CPT (centro professionale SPAI via stradone Vecchio Sud 29)
con il seguente ordine del giorno20.00 Lista presenza e consegna carta di voto 20.10 Apertura del Comitato cantonale 20.15 Approvazione del verbale del CC del 22 febbraio 2017 20.20 Comunicazioni 20.30 Parità di genere. Relatrici Pepita Vera Conforti e Rosemarie Weibel 21.15 Previdenza vecchiaia 2020. Informazioni sulla consultazione della base. Relatrice Marina Carobbio 21.25 Modifica dell’8 novembre 2016 della Legge cantonale di applicazione della Legge federale sulla protezione dell’ambiente (LALPAmb, del 24.03.2004). Relatore Carlo Lepori 21.40 Votazione federale sulla Legge federale del 30 settembre 2016 sull’energia (Lene). Relatore Bruno Storni 22.00 22.15
Informazioni sulla campagna per l’iniziativa sulla trasparenza. Relatore Fabrizio Sirica Iniziativa popolare legislativa in forma elaborata per la qualità e sicurezza delle cure. Relatrice Marina Carobbio
22.25 22.35
Iniziativa popolare legislativa in forma generica per cure mediche e ospedaliere di prossimità. Relatrice Gina La Mantia Eventuali
22.40 Chiusura del Comitato cantonale -
mer12Apr2017
-
mar25Apr201720:15Gordola, Municipio (sala Consiglio comunale)
-
mer26Apr2017
-
gio27Apr2017
-
ven28Apr2017
-
gio04Mag2017
-
mar09Mag2017
-
ven12Mag201717:30Grotto del Ceneri, Centro Guglielmo Canevascini
-
mer17Mag2017-----
Il Comitato cantonale previsto il 17 maggio è stato annullato.
Grazie per la comprensione e cordiali saluti
-
18:00Cinema Iride - Lugano
guarda, PenSa, parla – un ciclo di incontri cinematografici con dibattito su temi sociali organizzato dal PS di Lugano. Proiezioni alle ore 18’00 con dibattito a seguire, al Cinema Iride di Lugano. Entrata libera!
-
gio18Mag2017
-
ven19Mag201718:00Biblioteca cantonale Locarno - Pal. Morettini
-
dom11Giu2017
-
mar27Giu201720:00pin Masquer la carte Ristorante Canvetto Luganese Via Rinaldo Simen 14, Lugano
-
20:30Casa del Popolo, Bellinzona
-
sab01Lug201714:00Debarcadero di Locarno
-
sab15Lug201714:00Como - Stazione San Giovanni
-
mar01Ago2017a partire dalle ore 9:00Chiasso, Piazza Indipendenza
1° d’agosto senza frontiere
ore 9:00 Torneo di calcio "Senza frontiere", campetto di Via E. Bossi
ore 12:30 Pranzo conviviale in Piazza Indipendenza
(Patria é umanità – Josè Marti, patriota cubano)
Durante il primo d’agosto, festa nazionale svizzera, cogliamo l’occasione per festeggiare i valori più belli che nel corso dei secoli hanno accomunato intere generazioni: l’accoglienza, l’ospitalità per i rifugiati e gli esiliati, la solidarietà, la multiculturalità, l’umanità, il plurilinguismo.
All’irresponsabilità di chi vuole i muri alle frontiere contrapponiamo il nostro essere aperti e solidali, accoglienti e generosi, ospitali verso chi fugge dalla guerra e dalla miseria per cercare un’oasi di tranquillità e di rispetto.
Questo primo d’agosto senza frontiere si pone come obiettivo un momento in cui evidenziare quelli che per noi dovrebbero essere i valori che hanno fatto della Svizzera una terra d’accoglienza, di integrazione, di protezione dei biso- gnosi, di apertura, di rispetto per le minoranze.
Vogliamo anche smarcarci da chi invece aspetta con ansia un’ulteriore occasio- ne per ribadire litanie che fomentano xenofobia e odio, con discorsi retorici, nazionalisti e populisti.
Vogliamo festeggiare una Svizzera aperta ai migranti e ai richiedenti l’asilo, contraria alle esportazioni di armi, allo sfruttamento dei lavoratori e delle lavo- ratrici, solidale con le organizzazioni terzomondiste.
La patria che vogliamo è una Svizzera ricca delle culture che la popolano, ospi- tale ed aperta, con la mano tesa al resto del mondo, umanitaria.
Stopallignoranza 2 luglio 2017
-
gio17Ago2017
-
sab26Ago2017
-
mar29Ago2017
-
ven01Set2017
-
mar05Set2017
-
mer06Set2017
-
ven08Set2017
-
sab09Set2017
-
9:45Auditorio dell'Università della Svizzera italiana
-
mar12Set201720:15Belllinzona, sala del Consiglio comunale
-
ven15Set2017
-
sab23Set2017
-
dom24Set2017
-
sab07Ott2017
-
ven13Ott201718:30Bellinzona, Casa del Popolo, Viale Stazione
-
sab14Ott2017
-
mer18Ott2017
-
sab21Ott2017dom22Ott201713:30Largario
Care compagne e cari compagni
dal 21 al 22 ottobre si terrà un'interessante fine settimana di formazione co-organizzato dal PS e dalla GISO a largario, in Val di Blenio. Sono previsti workshop sui seguenti temi:
Lo sciopero generale del 1918 (relatore Gabriele Rossi, storico), la politica d'asilo svizzera (relatore Mario Amato, SOS Ticino), comunicazione politica (relatore David Marin, responsabile comunicazione PS), il femminismo ieri e oggi (relatrice Lisa Boscolo, membro coordinamento donne) e l'utlizzo dei social media (relatore Marco Battaglia, social media manager e consulente politico).
Sei interessata/o a partecipare? Puoi iscriverti (anche solo per partecipare a un workshop senza pernottamento) al seguente Link. I posti letto sono limitati a 40. Termine di iscrizione: 5 ottobre. Speriamo di vedervi numerosi.
-
ven17Nov201718:00Locarno - Biblioteca cantonale, Palazzo Morettini
-
ven17Nov2017ven24Nov2017vedi programmaBellinzona - Locarno
-
mer22Nov2017Canvetto luganese, Lugano
-
ven24Nov2017sab25Nov2017
-
mar28Nov2017
-
mer29Nov2017
-
dom03Dic2017
-
gio07Dic2017
-
dom17Dic2017
-
sab13Gen201821:00Bellinzona, Biasca, Locarno, Losone, Ascona, Lugano, Mendrisio
Continua la campagna di raccolta firme per il referendum contro gli sgravi fiscali per i ricchi e le grandi aziende. Perché a pagare le mancate entrate saranno la stragrande maggioranza dei cittadini e delle cittadine!
Sabato 13 gennaio. dalle 09.00 – 12.00.
- Bellinzona: Viale Stazione (mercato).
- Biasca: Coop
- Locarno: Via Ramogna (anche nel pomeriggio) e Città vecchia.
- Losone: Mercato Cattori.
- Ascona: Manor.
- Lugano: Piazza Dante.
- Mendrisio: Piazzale alla Valle. -
mer17Gen201818:30Cinema Iride - Lugano
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
mercoledì, mercoledì 17 gennaio alle ore 18.30 a Lugano, presso il Cinema Iride, con il seguente ordine del giorno:VISIONE PUBBLICA DEL FILM "L’ORDINE DIVINO"
18.00 Apertura sala cinema
18.30 Visione film "L’ordine divino"
20.00 Pausa
INIZIO PARTE UFFICIALE DEL COMITATO CANTONALE
20.30 Lista presenza e consegna carta di voto
20.45 Apertura del comitato cantonale: approvazione verbale precedente ed elezione scrutatori
21.55 Discorso del Presidente Igor Righini
21.05 Presentazione manifesto femminista
- Relatrice Gina La Mantia
21.35 Discussione e approvazione manifesto femminista
21.50 Presa di posizione sul Decreto federale del 16 giugno 2017 concernente il nuovo ordinamento finanziario 2021 (FF 2017 3611); sottoposto al voto popolare il 4 marzo
- Relatrice Marina Carobbio
21.55 Comunicazioni
22.00 Eventuali e chiusura del Comitato Cantonale
-
ven19Gen2018dalle 18:30Sementina, Ciossetto
Conferenza sul tema delle Officine e del futuro del settore industriale nel Bellinzonese con il Sindaco Mario Branda e il professore universitario Sergio Rossi.
A seguire, dalle 20:00 ca., aperitivo e cena offerti, il tutto accompagnato da buona e coinvolgente musica latina e folk con il trio Carambita (Moreno Fontana, Peo Mazza e Alex Merigo).
-
mer24Gen201820:00Locarno - CPI, Centro professionale tecnico
-
sab27Gen2018
-
ven02Feb201818:30Massagno, Salone Cosmo (sotto il cinema Lux)
-
mar20Feb201818:00Bellinzona, Scuola cantonale di commercio/Aula magna, viale Stefano Franscini 32
-
gio22Feb2018
-
ven23Feb20186:13Berna, Palazzo federale, sala 301
-
mar27Feb2018
-
gio01Mar201818:00Croce d'Oro, Lugano
La Gioventù Socialista e il Partito Socialista lanciano un nuovo appuntamento fisso nell'agenda di ogni socialista: l'apeROSSO! Un incontro conviviale al bar Croce d'Oro a Lugano ogni primo giovedì del mese: ci incontriamo, beviamo un aperitivo, una tisana o uno sciroppo in compagnia e discutiamo di politica.
Siete tutti e tutte benvenuti: iscritti alla GISO o al PS, simpatizzanti o semplicemente persone interessate. Invitate amici e conoscenti e fate girare la voce. Grazie!
-
sab03Mar201813:13 - 23:00Cinema Lux - Massagno
- La spesa dei biglietti per le tre proiezioni sarà di soli 10 franchi.
- La sezione di Massagno preparerà panini che venderà a prezzi di costo e i gestori del LUX assicureranno l'apertura della buvette.
-
dom04Mar201811:30Lugano, LAC - Lugano Arte e Cultura -
Attendiamo insieme l'esito delle votazioni del 4 marzo, Domenica Sala Capitolare e Sala Refettorio LAC - Lugano Arte e Cultura Piazza San Bernardino Luini 6 6900 Lugano
Attenzione: L'attesa dei risultati delle votazioni non avverrà alla Casa del Popolo a Bellinzona
-
ven09Mar2018
-
mer21Mar2018
-
ven23Mar2018
-
sab24Mar2018
-
gio05Apr201818:00Lugano, Bar Croce d'Oro
Vi invitiamo a partecipare al secondo apeROSSO! Un incontro conviviale al bar Croce d'oro a Lugano ogni primo giovedì del mese: ci incontriamo, beviamo un aperitivo, una tisana o uno sciroppo in compagnia e discutiamo di politica.
Siete tutti e tutte benvenuti: iscritti alla GISO o al PS, simpatizzanti o semplicemente persone interessate. Invitate amici e conoscenti e fate girare la voce. Grazie!
Vi aspettiamo numerosi! -
mar10Apr2018
-
gio12Apr2018-----Campo Internazionale Julio Antonio Mella (ca. a 40 km dalla capitale La Habana) - Cuba
L’Associazione Svizzera-Cuba aderisce con piacere, e sua volta vi sollecita ad aderire all’invito ricevuto dall’Istituto cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP) rivolto agli amici europei
-
ven20Apr201818:30Lugano - Chiesa riformata, Viale Cattaneo 2 (seminterrato)
-
mer25Apr201819:45Locarno,Centro di servizi di pronto intervento, Via alla Morettina 9 Locarno
-
lun30Apr2018
-
mar01Mag2018
-
sab05Mag201820:30Pregassona-Lugano, Capannone delle feste
Le canzoni di Francesco Guccini, suonate e cantate dai suoi fedelissimi musicisti: Juan Carlos “Flaco” Biondini (voce e chitarra), Vince Tempera (tastiere), Antonio Marangolo (sax e tastiere), Ellade Bandini (batteria) e Pierluigi Mingotti (basso).
Questo concerto ricorda la figura di Giovanni Cansani, già docente, primo cittadino e municipale socialista di Lugano, persona di riferimento per intere generazioni di Luganesi: Giovanni, uomo amato e generoso, ha infatti consacrato la vita ad aiutare il prossimo e a difendere i diritti delle fasce più deboli della popolazione. Il ricavato del concerto sarà totalmente devoluto al fondo “Premio Cansani”, volto a sostenere il volontariato nell’ambito della solidarietà in Ticino e i progetti di aiuto e cooperazione realizzati da residenti nel Luganese.
-
sab05Mag2018dom06Mag201814:45Largario, Cooperativa Tempo Libero dei Lavoratori (CTLL)
-
lun07Mag201820:15Lugano, Scuole elementari - via Besso 13
-
mar08Mag2018
-
mer09Mag201818:30Lugano, Università della Svizzera italiana
-
gio10Mag20188:00Gita a Zurigo, sezione di Massagno del PS: aperte le iscrizioni
-
dom10Giu2018
-
mer20Giu2018
-
mer01Ago20189:00Chiasso, Piazza Indipendenza
-
mar28Ago2018
-
gio06Set2018
-
20:15Liceo di Locarno, Sala multiuso
Serata informativa e di presentazione del progetto "La scuola che verrà", organizzata dalla sezione PS Locarnese, con la partecipazione di:
- Manuele Bertoli, Consigliere di Stato
- Daniela Pugno Ghirlanda, Deputata PS al Gran Consiglio
-
mar11Set201820:15Centro scolastico Ronchini di Aurigeno
Care amiche, Cari amici,
la sezione del PS Vallemaggia, ha il piacere di invitarti ad una serata pubblica per presentare l’importante tema in votazione il prossimo 23 settembre, relativo alla sperimentazione del progetto di riforma della scuola dell’obbligo, denominato “La scuola che verrà”.
L’incontro si svolgerà:
martedì 11 settembre 2018
presso la Sala multiuso del Centro scolastico Ronchini di Aurigeno
con inizio alle 20.15
La serata è promossa congiuntamente dalle sezioni di Vallemaggia del PS, PLRT e PPD.
Ospiti della serata:
Manuele Bertoli, Consigliere di Stato
Daniela Pugno Ghirlanda, deputata PS
Maristella Polli, deputata PLRT
Claudio Franscella, deputato PPD
-
gio13Set2018
-
gio20Set2018
-
sab22Set20188:30Berna - Trasporto collettivo dal Ticino
Grande manifestazione per la parità, in particolare per la parità salariale. Quello che dovrebbe essere scontato deve finalmente diventarlo – la parità ci spetta! Abbiamo aspettato abbastanza. Sarà importante una presenza anche dalla Svizzera italiana e dal Ticino.
Dal Ticino viene organizzato un trasporto collettivo gratuito con degli autobus, che partiranno da Mendrisio, Manno (e/o Lugano), Locarno e Bellinzona.
Il ritrovo per la manifestazione a Berna è fissata per le 13.30, quindi la partenza dal Ticino sarà indicativamente alle 8.30 (contemplando una pausa in autostrada) così da essere a Berna prima dell’orario fissato.
-
mer03Ott201819:45Bellinzona, Casa del Popolo
Ordine del giorno Comitato Cantonale
Mercoledì 3 ottobre, ore 19.45 Casa del Popolo, Bellinzona
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale: approvazione verbale precedente ed elezione scrutatori
20.10 Discorso del Presidente Igor Righini
20.30 Convocazione congresso per le elezioni del Consiglio di Stato
21.30 “Iniziativa per l’autodeterminazione” – Presentazione e presa di posizione in vista del voto popolare del 25 novembre 2018
- Relatrice Marina Carobbio
22.00 Presa di posizione referendum federale «Legge per la sorveglienza degli assicurati» sottoposta a voto popolare il 25 novembre 2018
- Relatrice Tiziana Mona
22.15 Presa di posizione iniziativa popolare federale «Iniziativa per vacche con le corna» sottoposta a voto popolare il 25 novembre 2018
- Relatore Marino Truaisch
22.30 Presa di posizione iniziativa popolare cantonale «Ticino Laico»
- Relatore Giovanni Barella, presidente Liberi Pensatori
22.45 Comunicazioni
22.50 Eventuali e chiusura del Comitato Cantonale
-
sab06Ott2018
-
ven19Ott2018
-
gio15Nov201818:15Biasca, nuova sede ATTE, via A. Giovannini 20
-
dom18Nov2018
-
mar20Nov201820:00Bellinzona - Sala del Consiglio comunale, Piazza Nosetto
-
ven23Nov201818:00Locarno - Biblioteca cantonale, Palazzo Morettini
-
sab24Nov2018
-
mer28Nov201813:45Bellinzona, Stazione
Siete tutti e tutte calorosamente invitati al ricevimento e ai festeggiamenti in onore di Marina Carobbio, eletta Presidente del Consiglio nazionale e dell'Assemblea federale con un corteo che partirà alle 13:45 dalla Stazione di Bellinzona con l’arrivo del treno speciale da Berna.
Alle 16:00, a Palazzo Civico di Bellinzona, ci sarà l'incontro della festeggiata con la popolazione e una merenda offerta. Non manchiamo, partecipiamo numerose e numerosi!
-
20:30Arbedo, Centro Civico
-
ven30Nov2018
-
sab01Dic2018dom02Dic2018Brugg Windisch - Campussaal, Bahnhofstrasse 6
Care compagne, cari compagni,
Abbiamo il piacere d’invitarvi al Congresso del PSS che si terrà il 1. e 2 dicembre 2018 a Brugg Windisch per porre le basi della nostra politica economica dei prossimi dieci anni.
Alla pagina www.pssuisse.ch/congres2018 troverete i seguenti documenti (in francese):
- Invitation aux sections
- Nouveau concept économique: notre économie – propositions pour une politique économique durable 2019 – 2029
- Aide-mémoire et formulaire d’amendements pour le nouveau concept économique
- Le lien internet vers le formulaire d’inscriptionou le formulaire d’inscription en PDF
- Le livret destiné aux sections avec droit de vote autorisé
- Le procès-verbal du Congrès du 3 et 4 décembre 2016 à Thoune
Contrariamente a quanto avviene per l’Assemblea delle delegate e dei delegati, per il Congresso è prevista una procedura d’iscrizione; l’insieme delle delegate e dei delegati al Congresso dev’essere iscritto (i dettagli al riguardo possono essere trovati nel bollettino informativo inviato alle sezioni). L’iscrizione può essere completata anche tramite internet.
L’ultimo termine d’iscrizione e d’invio delle proposte e risoluzioni è il 17 ottobre 2018.Il 31 ottobre 2018, le delegate e i delegati al Congresso, così come le persone invitate iscritte riceveranno una seconda e-mail. Gli inviti verranno inviati esclusivamente per e-mail ed è quindi importante che degli eventuali cambiamenti vengano comunicati.
Ci rallegriamo sin d’ora di elaborare e porre le basi di una politica economica durevole insieme a voi il 1. e 2 dicembre 2018, una politica economica volta a favorire la libertà, la giustizia e la solidarietà.
Cordiali saluti,
Rebekka Wyler, Michael Sorg e Colette Siegenthaler
-
mer05Dic201819:45Bellinzona, Casa del Popolo
Ai membri del Comitato cantonale del PS
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terràMercoledì 5 dicembre, ore 19.45 Casa del Popolo, Bellinzona
con il seguente ordine del giorno:
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale: approvazione verbale precedente ed elezione scrutatori
20.10 Discorso del Presidente Igor Righini
20.30 Convocazione congresso per le elezioni del Gran Consiglio e presentazione della Piattaforma21.30 “Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti” – Presentazione e presa di posizione in vista del voto popolare del 10 febbraio 2019
- Relatrice -relatore da definire
21.45 Presentazione dei rapporti d’attività
- Relatori Igor Righini, Marina Carobbio, Ivo Durisch e Manuele Bertoli
22.15 Comunicazioni
22.20 Eventuali e chiusura del Comitato Cantonale -
dom09Dic2018
-
sab15Dic2018dalle 9:30 alle 12:30 circaBiasca, Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio, Morbio inferiore, Maggia
È stata lanciata l'iniziativa contro la vergognosa decisione del Consiglio federale, non rettificata dal Consiglio degli Stati, di esportare armi anche verso i paesi teatro di una guerra civile. Una decisione che va assolutamente contrastata con questa iniziativa contro l'esportazione d'armi anche verso i paesi teatro di una guerra civile.
Scarica il formulario, stampalo, firma e fai firmare inviandolo al più presto all'indirizzo indicato.
Si prospetta di raccogliere le firme in un tempo record, anche una settimana: dobbiamo perciò darci da fare e coinvolgere quante più persone possiamo.
Ricordiamo che sabato prossimo, 15 dicembre, è stata indetta una giornata nazionale di raccolta firme che si terrà anche in Ticino.I punti di raccolta firme (dalle 9:30 ore alle 12:30 circa):
Biasca: davanti alla Coop
Bellinzona: Viale Stazione/vicolo Torre, mercato
Locarno: città vecchia (Piazzale delle corporazioni) e largo Zorzi (fra Piazza Grande ed il lago)
Lugano: Piazza Manzoni.
Mendrisio: Piazzale alla Valle
Morbio Inferiore: fuori dal supermercato Aldi
Maggia: zona Coop -
gio20Dic2018
-
lun07Gen201919:45Bellinzona, Casa del Popolo
Convocazione Comitato cantonale 7 gennaio 2019
Ai membri del Comitato cantonale del PS
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terràLunedì 7 gennaio 2019, ore 19.45 Casa del Popolo, Bellinzona
con il seguente ordine del giorno:
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale: elezione scrutatori
20.10 Discorso del Presidente Igor Righini
20.30 Lancio iniziativa cassa pensioni- Relatore da confermare
21.00 Messaggio governativo sulle nuove Officine FFS *
- - Relatore favorevole al messaggio governativo: Henrik Bang
- - Relatore posizione contraria al messaggio governativo: Ivan Cozzaglio
- - Relatore per la posizione della direzione: Igor Righini 22.30 Preavviso lista Gran Consiglio
- Relatore Adriano Venuti per la commissione cerca 22.40 Comunicazioni
22.45 Eventuali e chiusura del Comitato Cantonale
La consegna della carta di voto avverrà al momento della firma della lista di presenza, prima dell’inizio dei lavori.
Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti.
La presente convocazione è inviata unicamente al membro del Comitato cantonale (per e-mail o per posta) e al presidente sezionale e solo se è stata fatta esplicita richiesta. Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente. -
dom20Gen201913:30Manno, Sala Aragonite
-
ven01Feb2019
-
gio07Feb2019
-
sab09Feb2019
-
lun11Feb2019
-
mer13Feb2019
-
sab16Feb2019
-
a partire dalle 16.45Cinema Lux Massagno
Rassegna cinematografica 2filmperPenSare
Locandina, clicca qui >>> scarica la locandina della rassegna cinematografica
Ore 16.45 SUFFRAGETTE
interverranno Amalia Mirante e Laura Riget candidate PS per il Consiglio di StatoOre 19.30/ 21.00 CENA offerta dalle due sezioni PS e MOMENTO CONVIVIALE nel sottostante Salone Cosmo.
Ore 21.00 UNA SCOMODA VERITÀ 2
interverranno Manuele Bertoli, Danilo Forini e Fabrizio Sirica candidati PS per il Consiglio di Stato -
gio21Feb2019
-
sab23Feb2019
-
ven01Mar2019
-
sab02Mar201909.30 - 12.00
attenzione: non ci sarà la bancarella a Bellinzona, causa Carnevale Rabadan
-
gio07Mar201918:30Lugano, Bar Croce d'Oro
Vi aspettiamo all’ApeRosso speciale organizzato dalla Gioventù Socialista e la sezione del PS Lugano. Sarà un’occasione unica per incontrare di persona e conoscere le idee dei/delle candidat*.
-
ven08Mar2019
-
sab09Mar2019
-
mer13Mar2019
-
18:30Spazio Elle Locarno (Sala Cambusa)
-
gio14Mar2019
-
ven15Mar2019
-
sab16Mar201909.30 - 12.00Biasca, Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio, Tesserete
Nota bene: Bancarella supplementare a Tesserete
-
dom17Mar2019
-
mar19Mar2019
-
mer20Mar2019
-
19:45Bellinzona, Casa del Popolo
Comitato Cantonale
Mercoledì 20 marzo, ore 19.45, Casa del Popolo, Bellinzona
Ordine del giorno
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale: approvazione verbale precedente ed elezione scrutatori
20.10 Discorso iniziale di Cristina Zanini, direzione
20.30 Presentazione dello sciopero delle donne previsto per il 14 giugno e adesione al manifesto dello sciopero
- Lisa Boscolo e Lorena Gianolli21.00 Presentazione agenda del forum 54 donne elettrici
- Relatrice Pepita Vera Conforti
21.30 Presentazione iniziativa PSS “Limitare i premi di cassa al massimo del 10% del reddito disponibile”- Relatrice Gina La Mantia
21.50 Aggiornamento sullo stato dei lavori parlamentari del salario minimo- Relatrice Tatiana Lurati
22.05 Presentazione risoluzione GISO “Emergenza climatica: è l’ora di agire!”- Relatrice Daniela Falconi, comitato GISO Ticino22.15 Comunicazioni
22.20 Eventuali e chiusura del Comitato Cantonale
-
gio21Mar2019
-
ven22Mar2019
-
17:30Sala Consiglio comunale, Bellinzona
-
sab23Mar2019
-
15:00Pregassona, Capannone
Sabato 23 marzo 2019 il Partito Socialista Lugano e il Sindacato VPOD Ticino organizzeranno al Capannone di Pregassona la sesta edizione della Festa multietnica, contro la xenofobia e per la giustizia sociale. L’entrata alla Festa multietnica è come sempre gratuita.
-
16:30Pregassona, Capannone
Il 23 marzo, all'interno della Festa Multietnica organizzata dal PS Lugano e dalla VPOD ci sarà la tavola rotonda sullo sciopero del 14 giugno 2019.
16.30: “Perché ci prepariamo allo sciopero delle donne?”, che -a 50 anni dalla conquista del diritto di voto da parte delle donne in Ticino- ripercorrerà i cambiamenti avvenuti nella condizione delle donne ticinesi e farà il punto della situazione femminile odierna, dal punto di vista sociale e sindacale. Si darà uno sguardo anche alle testimonianze di donne provenienti da altre realtà culturali. Infine verranno presentati il manifesto femminista e gli argomenti alla base della volontà di scioperare il prossimo 14 giugno.
Animeranno la tavola rotonda Françoise Gehring (sindacalista SEV Ticino), Gülsüm Demirci (esponente della comunità curda), Tatiana Lurati (granconsigliera Partito Socialista Ticino) e Michela Bovolenta (sindacalista VPOD CH), con la moderazione di Cristina Maria Zanini (municipale Partito Socialista Lugano).
-
dom24Mar2019
-
gio28Mar2019
-
sab30Mar2019
-
mer03Apr201918:45Bodio, Ristorante Stazione
18:45
Ricco aperitivo offerto19:30
Cena, iscrizione obbligatoriaInsalata
Ossibuchi con polenta Sorbetto all’uva con grappa nostrana Caffè
CHF 40.- (bibite escluse)Clicca qui per scaricare l'invito e il programma della serata
Canti e musica con “I Tirabüscion”
Iscrizioni entro mercoledì 27 marzo
e-mail: ps-biasca@bluewin.ch
Gaby Rossetti, 078 711 97 13
Ristorante Stazione, 091 864 21 24 -
dom07Apr2019
-
mer17Apr201919:15Bellinzona, Casa del Popolo
Comitato cantonale
Mercoledì 17 aprile 2019, ore 19.15 Casa del Popolo, Bellinzona19.15 Lista presenza e consegna carta di voto 19.30 Apertura del comitato cantonale
19.40 Discorso del Presidente Igor Righini
19.55 Analisi delle elezioni cantonali: discussione- - Relatore per l’analisi della direzione: Igor Righini
21.00 Presa di posizione sulla proposta di semaforizzazione del piano di Magadino, sottoposta a voto popolare il 19 maggio 2019
- Relatrice contraria: Daniela Pugno
21.10 Presa di posizione sulla RFFA, sottoposta a voto popolare il 19 maggio 2019
Legge federale del 28 settembre 2018 concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA) (FF 2018 5105);
- Relatore favorevole: Carlo Lepori
- Relatore contrario: Graziano Pestoni
- Relatore per la posizione della Direzione: Igor Righini
21.40 Presa di posizione sulla direttiva EU armi, sottoposta a voto popolare il 19 maggio 2019
Decreto federale del 28 settembre 2018 che approva e traspone nel diritto svizzero lo scambio di note tra la Svizzera e l’UE concernente il recepimento della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva UE sulle armi (Sviluppo dell’acquis di Schengen) (FF 2018 5159).
- Relatrice favorevole: Martina Malacrida
21.45 Presa di posizione sull’iniziativa cantonale “Giù le mani dalle officine”, sottoposta a voto popolare il 19 maggio 2019- Relatore favorevole: Ivan Cozzaglio
- Relatore contrario: Henrik Bang
- Relatore per la posizione della Direzione: Igor Righini22.20 Comunicazioni
22.25 Eventuali e chiusura del Comitato Cantonale -
mar30Apr2019
-
mer01Mag2019
-
19:45Arbedo-Castione, Centro civico19° Primo maggio insieme, Arbedo-Castione.Il programma della giornata:
10.45 Aperitivo d'inizio festa
11.00 Ricevimento delle autorità di Marina Carobbio Guscetti
presidente del consiglio nazionale
(Prima cittadina Svizzera)
nella sala del Consiglio Comunale11.30 Riflessioni sindacali e politiche
con Marina Carobbio Guscetti12.00 Inizio della distribuzione
del pranzo in comune- la giornata sarà allietata dalla musica del duo "Vecio & Sauro"
- saranno usate unicamente posate, bicchieri e piatti biodegradabili
-
mar07Mag2019
-
ven10Mag201919:00Arbedo-Castione, Centro civico
Per le iscrizioni alla cena, annunciarsi alla segreteria del PS:
segreteria@ps-ticino.ch
091 825 94 62 -
mer15Mag201919:45Bellinzona, Casa del Popolo
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terràMercoledì 15 maggio 2019, ore 19.45
Casa del Popolo, BellinzonaOrdine del giorno Comitato Cantonale
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale: approvazione verbale e elezione scrutatori
20.10 Discorso del Presidente Igor Righini
20.30 Presentazione e approvazione conti 2018
- Relatrice Marilena Ranzi, responsabile contabile
20.45 Convocazione Congresso per le federali, 16 giugno 2019
21.45 Presentazione campagna di base
- Relatori Valeria Matasci e Gabriele Bolckau, campaigner PS
22.00 Comunicazioni
22.05 Eventuali e chiusura Comitato cantonale
-
gio16Mag201918:00Lugano, Università della Svizzera italiana, Aula 11 (Palazzo Rosso)
-
ven17Mag201918:00Locarno, Biblioteca cantonale
La proposta del personaggio che sarà presentato nell’ambito di questo nuovo appuntamento inserito nella rassegna denominata Itinerari di testimoni della libertà, verte su un intellettuale noto per la sua militanza nel Partito socialista a cavallo tra gli anni 50 e 60 del secolo scorso.
L’intento è quello di riscoprire e confrontarci con il pensiero di Guido Pedroli volto principalmente a favorire il rinnovamento culturale nel panorama politico del nostro Cantone.
Di questo insigne protagonista della nostra storia, si ricorda soprattutto la sua pubblicazione sulle origini del movimento operario ticinese (1880-1922).
Una bella occasione per cogliere la modernità e l’attualità delle sue interessanti analisi.Interverranno i relatori Giairo Daghini, Gabriele Rossi e Bruno Strozzi. Introdurrà la serata Cristina Foglia.
-
gio23Mag2019
-
mer05Giu201920:00Biasca, Bibliomedia Svizzera italiana, Via Lepori 9
La Bibliomedia della Svizzera
italiana l‘Associazione CulturAltura
in collaborazione con
Ecolibro
hanno il piacere d‘ivitarvi alla presentazione del libro
L‘INFORMAZIONE RIFIUTATA
La Svizzera dal 1938 al 1945 di fronte
al nazismo e alle notizie del genocidio degli ebrei (Silvio Zamorani Editore)Intervengono:
SILVANA CALVO
(autrice del libro) e
DAVIDE MARTINONI
(giornalista de LaRegione)
Mercoledì 5 giugno 2019 - h. 20.00 Sala conferenze Bibliomedia Svizzera italiana Via Lepori 9 / Biasca
-
ven07Giu2019
-
ven14Giu20190:01Tutto il giorno: Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio, Verscio e in tutta la Svizzera
Il 14 giugno le donne di tutta la Svizzera si fermeranno. Aderisci anche tu allo sciopero delle donne e per quella giornata smetti di fare ciò che fai abitualmente. Pratica anche tu lo sciopero del lavoro produttivo e riproduttivo: non andare al lavoro, sciopera dai tuoi lavori domestici, sciopera dai tuoi impegni di cura familiari. Qualunque sia la tua mansione abituale, qualunque siano i tuoi compiti giornalieri: fermati!
- Scarica il programma della giornata: Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio
- Sito internet nate il 14 giugno
- Sito internet Donne* in sciopero
- Tutti gli eventi della giornata: Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio, Verscio
- Treni speciali, concerti, attività collaterali. Tutte le info sono raccolte su www.14giugno.ch e su questa pagina FB.
-
dom16Giu20198:30Rivera, Centro della protezione civile
Congresso elettorale e Convegno del Ceneri
Programma della giornata
Ore 8.30 – 12.30
Congresso elettorale
Rivera, presso il Centro d’Istruzione della Protezione Civile ordine del giorno (vedi allegato)Ore 12.30
Convegno del Ceneri, Grotto del Monte Ceneri Programma (vedi allegato)Attività per bambini e ragazzi e trasferta
Le attività per bambini e ragazzi come pure le trasferte dalla stazione FFS di Rivera-Bironico al Congresso e al Convegno verranno organizzate solo su esplicita richiesta, entro il 13 giugno.
Attenzione: al Congresso verrà consegnata solo la documentazione non allegata alla presente.
In attesa di vedervi numerosi a Rivera, vi salutiamo cordialmente.
Partito Socialista
Sezione ticinese del PSS- Ordine del giorno
- Lista candidate e candidati PS per le elezioni federali
- Piattaforma Elezioni federali
- Emendamenti alla piattaforma elezioni federali
- Narrazione e temi per le elezioni federali
- Regolamento Congresso
- Convocazione Congresso
-
ven19Lug2019
-
mar30Lug2019
-
gio01Ago20199:00Piazza Indipendenza, Chiasso
Programma della giornata
09.00 Torneo di calcio antirazzista
12.30 Pranzo conviviale (specialità siriane, somale ed eritree)
14.00 Interventi politici:
Marina Carobbio, presidente del Consiglio nazionale
Sohail Ajab Khan (nato in Afghanistan) racconterà la sua storia incredibile. Ora vive a Lucerna dove ha fondato il progetto Education for Integration a cui aderiscono 200 volontari. Sta ancora aspettando una risposta alla sua domanda d’asilo.
14.30 Musica etnica e danze per tutti -
mar27Ago2019
-
sab31Ago2019
-
mer04Set2019
-
sab07Set201910.00 - 13:00Mercato di Bellinzona, viale Stazione
-
dom08Set2019
-
mar10Set201920:15Aula magna delle Scuole Nord di Bellinzona
Ordine del giorno
- Saluto del presidente a.i.
- Nomina di due scrutatori
- Intervento dei Municipali e del Capogruppo in CC
- Nomina del/della presidente sezionale
- Relazione della Commissione cerca
- Proposta del Comitato sezionale
- Elezione
- Eventuali
Al termine seguirà un momento conviviale.
-
sab14Set2019
-
dom15Set2019
-
mar17Set2019
-
mer18Set201920:30Palazzo dei Congressi di Lugano, sala E
Ordine del giorno:
1. Verbale assemblea 13 febbraio 2019 PS Lugano (pubblicato sul sito)
2. Conti consuntivi 2018 PS Lugano e rapporto revisione
3. Nomina dei revisori
4. Pranzo elezioni federali del 6 ottobre 2019 alle 12 al Capannone delle feste di Pregassona
5. In marcia per una Luganomigliore! Manifestazione per la pedonalizzazione del centro e per le piste ciclabili – Domenica 13 ottobre, ore 15
6. Bilancio di legislatura e obiettivi PS per le elezioni comunali
7. Nomina commissione cerca per le candidature PS al Municipio di Lugano
8. Candidature PS Lugano per il Consiglio comunale
9. Alleanze politiche per le elezioni comunali
10. Eventuali -
gio19Set2019
-
sab21Set2019
-
mar24Set2019
-
gio26Set2019
-
ven27Set2019
-
sab28Set2019
-
dom29Set2019
-
lun30Set2019
-
mar01Ott2019
-
mer02Ott2019
-
19:45Bellinzona, Casa del Popolo
Ai membri del Comitato cantonale del PS
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà:Mercoledì 2 ottobre 2019, ore 19.45, Casa del Popolo Bellinzona
Ordine del giorno Comitato Cantonale
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale: approvazione verbale CC 15 maggio 2019 ed elezione scrutatori
20.10 Discorso iniziale di Fabrizio Sirica, Vicepresidente
20.20 Presentazione candidature ed elezione co-presidente insieme a Corinne Sala: Mattea David ed eventuali altre candidature20:35 Aggiornamento campagna elezioni federali
Relatrice Valeria Matasci20.50 Presentazione dell’iniziativa popolare del PSS per la parità
Relatrice: Gina La Mantia21.00 Aggiornamento sull’iniziativa per le Multinazionali Responsabili
Relatrice: Corinne Sala21:10 Attualità da parte del gruppo parlamentare PS in Gran Consiglio:
- Iniziativa “Per una reale trasparenza dei finanziamenti alla politica” – Fabrizio Sirica
- Iniziativa “Limitiamo i premi per il ceto medio e rendiamo accessibile l’aiuto agli aventi diritto!” – Laura Riget
- Iniziativa “Ripristinare le basi legali in vigore antecedentemente alla manovra finanziaria del 2016 per quanto riguarda l’adeguamento delle soglie di intervento nella Legge sugli Assegni famigliari (LAF) – Ivo Durisch
- Iniziativa per la modifica dell’art 18 della Legge trasporti pubblici – Anna Biscossa
- Mozione per favorire la presenza di donne nei quadri delle aziende cantonali –Tatiana Lurati
- Aeroporto di Agno-Lugano – Simona Buri
22:00 Comunicazioni, eventuali e chiusura del comitato cantonale
-
gio03Ott2019
-
sab05Ott201909.00 - 12.00Biasca, Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio
-
dom06Ott2019
-
gio10Ott2019
-
sab12Ott2019
-
dom13Ott2019
-
lun14Ott2019
-
ven18Ott2019
-
dalle 12:00 alle 15:30Molino Nuovo, via agli Orti, Ristorante Agorà
-
sab19Ott2019
-
dom20Ott2019
-
sab26Ott201911:00Maggia, presso l'Azienda agricola "La Ghiandaia"
-
lun04Nov2019
-
mer06Nov201918:00Lugano, Palazzo dei Congressi, Sala E
Dibattito elettorale in vista dell’elezione di ballottaggio
del Consiglio degli StatiMarina Carobbio - Marco Chiesa
Lugano, Palazzo dei Congressi, Sala E - ore 18:00 -
19:45Bellinzona, Casa del Popolo
Ai membri del Comitato cantonale del PS
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale straordinario che si terràMercoledì 6 novembre 2019, ore 19.45
Casa del Popolo, BellinzonaComitato Cantonale straordinario
Ordine del giorno19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale ed elezione scrutatori
20.10 Discorso del Presidente Igor Righini
20.20 Analisi della Direzione sui risultati elettorali in Ticino e in Svizzera:Valutazione dei risultati a livello cantonale: Igor Righini
Valutazione dei risultati a livello federale: Carlo Lepori
Ballottaggio e campagna a favore di Marina Carobbio: Laura Riget20.50 Referendum contro la riforma cantonale fiscale e sociale?
Presentazione rapporto di minoranza: Ivo Durisch
Analisi economico del pacchetto fiscale: Raoul Paglia21:30 Referendum contro il messaggio cantonale di rilancio dell'aeroporto di Agno? Relatrice: Simona Buri o Anna Biscossa
22:00 Comunicazioni, eventuali e chiusura del Comitato cantonale
-
sab09Nov201909.00 - 12:00Bellinzona, Biasca, Locarno, Lugano, Mendrisio
Bellinzona, Mercato, viale Stazione
Biasca, davanti alla Coop
Locarno, Via Ramogna
Lugano, Piazza Dante
Mendrisio, Piazzale alla Valle
-
mar12Nov2019
-
mer13Nov2019
-
20:30Arbedo, Sala multiuso
-
sab16Nov2019
-
dom17Nov2019
-
gio21Nov201918:00Minigolf Garden Ristorante Pizzeria, via in Paes 83 QuartinoIl Gruppo Socialisti, Indipendenti ed Ecologisti del Comune di Gambarogno invita cordialmente tutta la popolazione ad una serata con aperitivo offerto. Alla serata saranno presenti gli attuali membri del Gruppo eletti in Municipio e in Consiglio comunale.L’incontro è aperto a nuovi candidati e simpatizzanti d'area, come pure a tutte le nuove forze interessate e s'intende come un'occasione informale e conviviale di discussione e scambio di opinioni, di raccolta di idee, stimoli e segnalazioni utili per la prossima Legislatura che sarà definita con le Elezioni comunali 2020.
-
sab23Nov2019
-
dom24Nov2019
-
gio28Nov2019
-
ven29Nov2019
-
dom01Dic2019
-
gio05Dic2019
-
19:00Bar al Valon (Cros Granda)
La sezione Socialista di Biasca
ha il piacere di invitare iscritti e simpatizzanti alla
castagnata
giovedì 5 dicembre alle 19.00
al Bar Al Valon ( Cros Granda) di Biasca
Sarà anche l’occasione per discutere liberamente ed in modo informale e condividere le modalità di presentazione delle liste per le prossime elezioni comunali.
Per questo motivo l’invito è esteso a tutte quelle forze di sinistra e ai Verdi che vogliono approfondire l’eventualità di presentarsi uniti per dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini salvaguardando territorio e qualità di vita.
-
gio12Dic201918:30Bellinzona, Casa del Popolo
-
sab14Dic2019
-
mer18Dic201919:15Bellinzona, Casa del Popolo
Ai membri del Comitato cantonale del PS
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale straordinario che si terràMercoledì 18 dicembre 2019, ore 19.15 Casa del Popolo, Bellinzona
Ordine del giorno Comitato Cantonale
19:15 Lista presenza e consegna carta di voto
19.30 Apertura del comitato cantonale, approvazione verbali vari ed elezione scrutatori
19.40 Breve intervento da Berna di Marina Carobbio, neoeletta Consigliera agli Stati e Bruno Storni, neoeletto Consigliere nazionale
19.50 Discorso del presidente Igor Righini
20.00 Commenti alle elezioni federali dopo il ballottaggio: Breve complemento d’analisi dei risultati federali – Carlo Lepori
Breve valutazione sulla campagna di base - Valeria Matasci20:20 Salario minimo: Ivo Durisch o Anna Biscossa
20:40 Modifica della Costituzione cantonale del 14 dicembre 1997 riguardante l’introduzione del principio della sussidiarietà – Carlo Lepori
20:55 Iniziativa popolare del 22 marzo 2016 “Le vittime di aggressioni non devono pagare i costi di una legittima difesa” – Nicola Corti
21:10 Convocazione congresso del 16 febbraio 2020
21:25 Iniziativa popolare del 18 ottobre 2016:” Più abitazioni a prezzi accessibili” – Adriano Venuti 21:40 Modifica del 14 dicembre 2018 del Codice penale e del Codice penale militare, riguardante la "discriminazione e l'incitamento all'odio basati sull'orientamento sessuale" – Laura Riget
21:55 Comunicazioni, eventuali e chiusura del Comitato cantonale
22:00 Panettonata